Errore percentuale. Esercizi svolti

L’errore percentuale esprime in percentuale la differenza tra un valore approssimativo o misurato e un valore esatto o noto.

Ogni misurazione infatti è affetta da un errore dato dalla differenza tra il valore vero e il valore misurato della grandezza in esame.
Il calcolo dell’errore percentuale consente di valutare quanto un valore misurato sia vicino a un valore reale.

Formula

Per calcolare l’errore percentuale si utilizza la formula:
errore % = (|valore noto – valore sperimentale| \ valore noto) · 100%

Per molte applicazioni, infatti esso è sempre espresso come valore positivo. Tuttavia in alcuni casi è necessario conoscere il segno e pertanto è omesso il valore assoluto.

Un’altra formula che consente di determinare l’errore % è la seguente:
errore % = errore relativo · 100

Si tenga conto che l’errore è dato dal rapporto tra il valore assoluto e il valore medio.

In ogni caso l’errore percentuale è una grandezza adimensionale

Esercizi con il valore assoluto

  • Le persone stimate a un evento erano 75 ma ne sono intervenute 80. Calcolare l’errore %.

errore % = (|70 – 80| \ 80) · 100% = 12.5 %

  • Un oggetto di massa 35.0 g pesato su una bilancia risulta di 34.0 g. Calcolare l’errore %

errore % = (|34.0 – 35.0| \ 35.0) · 100% = 2.86 %

  • Un liquido ha una densità di 0.7988 g/mL. Da valori sperimentali la densità risulta pari a 0.7925 g/mL. Calcolare se il risultato rientra nell’errore consentito di ± 0.500%

errore % = (|0.7925 – 0.7988| \ 0.7988) · 100% = 0.79 %

Il risultato sperimentale non rientra nell’errore consentito

Esercizi senza valore assoluto

  • La temperatura di ebollizione dell’etanolo è di 78.4 °C. Da una lettura sperimentale la temperatura risulta di 80.0 °C. Calcolare l’errore %

errore % = (78.4 – 80.0/80.0) · 100 = – 2.0%

  • Le previsioni meteorologiche prevedevano 20 mm di pioggia. Ne sono invece caduti 22 mm. Calcolare l’errore %.

errore % = (20 – 22/22) · 100 = – 9.1 %

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Supercondensatori

Effetto Joule

TI POTREBBE INTERESSARE

Esercizi sulla legge di Ohm

Gli esercizi sulla legge di Ohm che sono proposti in genere richiedono il calcolo di una delle grandezze note le altre due. La legge di...

Forze non conservative: teorema dell’energia cinetica

Le forze non conservative dette dissipative sono quelle forze per le quali il lavoro fatto durante lo spostamento dipende dal percorso seguito. Esempi di forze...

Q test: formula, test

Il Q test o test di Dixon è un modo per trovare valori anomali in set di dati molto piccoli, normalmente distribuiti da 3...