• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

Corrente elettrica

di Chimicamo
25 Febbraio 2022
in Fisica
A A
0
Corrente elettrica-chimicamo

Corrente elettrica-chimicamo

La corrente elettrica è associata al movimento di particelle dotate di carica elettrica come, in genere, gli elettroni. Le particelle cariche in movimento sono chiamate portatori di carica che possono essere, oltre agli elettroni, lacune o ioni.

Sommario nascondi
1 Intensità
2 Mezzo conduttivo
3 Differenza di potenziale

La corrente elettrica è espressa utilizzando il simbolo “I” o “i” e la sua l’unità di misura della corrente nel Sistema Internazionale è l’ampere. Può essere determinata se è possibile misurare la quantità di carica q che passa attraverso una sezione trasversale di un filo in un tempo t. Essa è data dal rapporto tra la quantità di carica e il tempo.

Intensità

L’intensità di corrente è quindi data dalla formula:

i = q/t

dove q è la quantità di carica espressa in coulomb e t è il tempo espresso in secondi.

L’unità di misura della corrente elettrica è l’ampere pertanto una corrente di 1 ampere significa che 1 coulomb di carica passa attraverso una sezione trasversale di un filo ogni 1 secondo:

1 ampere = 1 coulomb/ 1 secondo

L’equazione dimensionale dell’ampere è quindi a = [C · s-1]

Lo strumento che misura l’intensità della corrente elettrica che percorre una sezione di un conduttore è l’amperometro.

Mezzo conduttivo

Il flusso di corrente dipende dal mezzo conduttivo. Ad esempio è dovuto:

  • nei conduttori agli elettroni
  • nei semiconduttori a elettroni o lacune
  • in un elettrolita agli ioni
  • nel plasma, un gas ionizzato a ioni ed elettroni

Differenza di potenziale

Quando è applicata una differenza di potenziale elettrico tra due punti in un mezzo conduttivo, la corrente elettrica inizia a fluire da un potenziale più alto a un potenziale più basso. Maggiore è la tensione o differenza di potenziale, maggiore è la corrente che scorre tra due punti.

  Forza normale

Se due punti in un circuito hanno lo stesso potenziale, la corrente non può fluire. L’entità di una corrente dipende quindi dalla tensione o dalla differenza di potenziale tra due punti.

La corrente elettrica può produrre campi elettromagnetici, che sono utilizzati in induttori, trasformatori , generatori e motori . Nei conduttori elettrici, la corrente provoca un riscaldamento resistivo provoca luce in una lampada a incandescenza

Tags: ampereintensità  di correntemezzi conduttiviportatori di carica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Auricalcite

Prossimo Articolo

Corrente continua

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

corpo nero

Corpo nero

di Maurizia Gagliano
5 Febbraio 2023
0

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla. È...

indice di rifrazione

Indice di rifrazione

di Massimiliano Balzano
2 Febbraio 2023
0

L’indice di rifrazione è un numero adimensionale calcolato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella in...

Resistenza elettrica-chimicamo

Resistenza elettrica

di Chimicamo
9 Ottobre 2022
0

La resistenza elettrica R di un conduttore o di un circuito è il rapporto tra la tensione applicata e l’intensità...

Urto anelastico -chimicamo

Urto anelastico

di Chimicamo
15 Luglio 2022
0

In un urto anelastico si conserva solo la quantità di moto totale mentre non si verifica la conservazione dell’energia cinetica...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210