• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

Corrente continua

di Chimicamo
12 Febbraio 2022
in Fisica
A A
0

Corrente continua-chimicamo

Corrente continua-chimicamo

La corrente continua (CC) è un tipo di corrente elettrica in cui si verifica un flusso costante di cariche elettriche che circolano sempre nello stesso verso attraverso un conduttore.

Nella CC, gli elettroni si spostano da un'area di carica negativa a un'area di carica positiva senza cambiare direzione diversamente dai circuiti a corrente alternata (AC) in cui la corrente può fluire in entrambe le direzioni.

La CC può fluire attraverso il materiale conduttore come un filo metallico e anche attraverso i semiconduttori.

Un tipico esempio è la batteria in cui l'energia chimica è trasformata in energia elettrica

Quando una batteria è collegata in un circuito, fornisce un flusso costante di carica dal polo negativo al polo positivo della batteria.

Grafico

Riportando il tempo sull'asse delle ascisse e la corrente sull'asse delle ordinate si ottiene una retta parallela all'asse delle ascisse.

grafico corrente continua

Vantaggi e svantaggi

Attualmente  per la distribuzione dell'energia elettrica è utilizzata principalmente quella alternata, poiché presenta vantaggi  rispetto a quella continua nella trasmissione e nella trasformazione. Uno dei maggiori vantaggi dell'alimentazione CC è la sua capacità di essere utilizzata in applicazioni speciali. Ogni volta che la trasmissione di alimentazione a corrente alternata non è praticamente fattibile o possibile su lunghe distanze, è utilizzata l'alimentazione CC. Una di queste applicazioni sono le linee di trasmissione CC sottomarine ad alta tensione. Qui, l'elettricità è prodotta in forma di corrente alternata, convertita in CC in una stazione di commutazione, trasmessa da una rete sottomarina di cavi, riconvertita in corrente alternata da un'altra stazione terminale e infine destinata ai fruitori

LEGGI ANCHE   Esercizi sulla legge di Coulomb

L'uso principale della CC è fornire energia agli apparecchi elettrici e anche caricare le batterie. Esempi sono costituiti  torce elettriche, batterie di telefoni cellulari, televisori a schermo piatto e veicoli elettronici.

Ti potrebbe interessare

  • Resistenza elettrica
  • Nuovi prefissi nel Sistema Internazionale
  • Legge di Ohm
  • Esercizi sull’elettrolisi in pillole
  • Accelerazione istantanea
Tags: corrente alternatacorrente elettricagraficovantaggi e svantaggi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Corrente elettrica

Prossimo Articolo

Corrente alternata

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

di Massimiliano Balzano
13 Marzo 2023
0

Un istogramma è una rappresentazione grafica utilizzato per rappresentare la distribuzione di frequenza di alcuni punti dati di una variabile....

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?

di Maurizia Gagliano
12 Marzo 2023
0

I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo...

riflessione della luce

La riflessione della luce

di Massimiliano Balzano
12 Marzo 2023
0

La riflessione della luce è la variazione di direzione di un fronte d'onda in corrispondenza della superficie di separazione tra...

corpo nero

Fisica, il Corpo nero

di Maurizia Gagliano
9 Marzo 2023
0

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla. È...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210