• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

Fisica, il Corpo nero

Corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla

di Maurizia Gagliano
9 Marzo 2023
in Fisica
A A
0
corpo nero

corpo nero

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla.

È quindi un corpo ipotetico che è un “perfetto” assorbitore e un “perfetto” emettitore di radiazioni di tutte le lunghezze d'onda .

ADVERTISEMENTS

Come conseguenza di questa definizione, esso ha tre proprietà:

  • è la superficie che emette di più a una data temperatura e lunghezza d'onda
  • la radiazione del corpo nero non dipende dalla direzione, cioè la radiazione del corpo nero è diffusa
  • la radiazione totale  nel vuoto dipende solo dalla temperatura.

Ad alta temperatura un corpo nero, emette uno spettro di energie fotoniche che coprono tutto l'intervallo visibile, e quindi apparirà bianco come avviene con il Sole.

Leggi di radiazione del corpo nero

Le caratteristiche della radiazione di corpo nero possono essere descritte in termini di diverse leggi.

Legge  della radiazione di Planck

La legge della radiazione di Planck formulata nel 1900 dal fisico tedesco Max Planck spiega la distribuzione dell'energia spettrale della radiazione emessa da un corpo nero.

Planck assunse che le fonti delle radiazioni fossero gli atomi e che l'energia vibrazionale di ogni oscillatore avesse una serie discreta di valori.

Inoltre assunse che quando l'oscillatore cambia da uno stato di energia E1 a uno stato a minor energia E2 il valore discreto di energia E1 – E2 fosse pari al prodotto della frequenza della radiazione ν e una costante successivamente detta costante di Planck  che determinò dalla radiazione del corpo nero.

Pertanto E1 – E2 = hν

La lunghezza d'onda della radiazione emessa è inversamente proporzionale alla sua frequenza ovvero λ = c/ν dove c è la velocità della luce.

Il valore della costante di Planck è quindi pari a 6.62607015 · 10−34 joule∙ secondo.

Per un corpo nero a temperature fino a diverse centinaia di gradi, la maggior parte della radiazione si trova nella regione dell'infrarosso.

A temperature più elevate, l'energia irradiata totale aumenta e il picco di intensità dello spettro emesso si sposta a lunghezze d'onda più corte in modo che una parte significativa sia irradiata come luce visibile. Matematicamente è espressa come:

LEGGI ANCHE   I colori dei fuochi d’artificio

legge Planck corpo nero

Legge di Wien

La legge di Wien fornisce una relazione tra la lunghezza d'onda della radiazione e la temperatura alla quale un corpo nero emette la radiazione.

Secondo questa legge, la temperatura è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda alla quale la radiazione ha la massima intensità.

Può anche essere espressa in termini di frequenza. La  frequenza del picco di emissione aumenta linearmente con la temperatura assoluta.

Matematicamente può essere espressa come:

λmx = b/T

dove:

λmax è la lunghezza d'onda alla quale l'intensità della radiazione è massima, nota come lunghezza d'onda di picco

b è una costante detta costante di Wien, il cui valore è 2.897 · 10-3 m·K

T è la temperatura assoluta

Legge di Stefen- Boltzmann

Formulato nel 1879 dal fisico austriaco Josef Stefan a seguito dei suoi studi sperimentali e derivata nel 1884 dal fisico austriaco Ludwig Boltzmann da considerazioni termodinamiche mette in relazione l'energia totale emessa (E) con la temperatura assoluta (T).

La legge stabilisce che l'emittanza, ovvero la potenza emessa per unità di superficie,  di un corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura assoluta.

q = σ · T4

dove:

q è l'emittanza termica espressa in W· m-2

σ è la costante di Stefen- Boltzmann che assume il valore di 5.67 · 10-8 W· m-2· K-4

T è la temperatura assoluta

Curve di radiazione di un corpo nero

Le curve di radiazione del corpo nero hanno una forma abbastanza complessa e a una temperatura specifica corrisponde a una lunghezza d'onda di picco specifica e viceversa. (Legge di Planck)

Curve di radiazione di un corpo nero

All'aumentare della temperatura del corpo nero, la lunghezza d'onda di picco diminuisce. (Legge di Wien)

L'intensità a tutte le lunghezze d'onda aumenta all'aumentare della temperatura del corpo.

L'energia totale irradiata corrispondente all'area  sottostante la curva aumenta rapidamente all'aumentare della temperatura. (Legge di Stefan-Boltzmann)

Sebbene l'intensità possa essere molto bassa a lunghezze d'onda molto corte o lunghe, a qualsiasi temperatura superiore allo zero assoluto l'energia è teoricamente emessa a tutte le lunghezze d'onda. Infatti  le curve di radiazione del corpo nero non raggiungono mai lo zero.

Ti potrebbe interessare

  • Velocità nel moto circolare uniforme
  • Unità di misura
  • Tipi di spettroscopia
  • Onda elettromagnetica. Esercizi
  • News, il Corpo umano come un’antenna 6G
Tags: frequenzaspettro elettromagnetico della luce

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Plastificanti biocompatibili

Prossimo Articolo

Plastisphere un nuovo ecosistema marino

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

di Massimiliano Balzano
13 Marzo 2023
0

Un istogramma è una rappresentazione grafica utilizzato per rappresentare la distribuzione di frequenza di alcuni punti dati di una variabile....

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza

I colori dell’arcobaleno. Magia o scienza?

di Maurizia Gagliano
12 Marzo 2023
0

I colori dell’arcobaleno hanno ispirato per secoli filosofi, artisti e poeti e affascinato quanti alzavano gli occhi al cielo dopo...

riflessione della luce

La riflessione della luce

di Massimiliano Balzano
12 Marzo 2023
0

La riflessione della luce è la variazione di direzione di un fronte d'onda in corrispondenza della superficie di separazione tra...

indice di rifrazione

Fisica, Indice di rifrazione

di Massimiliano Balzano
9 Marzo 2023
0

L’indice di rifrazione è un numero adimensionale calcolato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella in...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210