• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

Circuiti in parallelo

di Chimicamo
9 Ottobre 2022
in Fisica
A A
0
circuiti-in-parallelo-chimicamo

circuiti-in-parallelo-chimicamo

I circuiti in parallelo sono circuiti in cui i carichi nei sistemi di distribuzione dell’energia sono per lo più collegati in parallelo.

Sommario nascondi
1 Tensione
2 Corrente
3 Resistenza
4 Vantaggi

I  circuiti in parallelo sono costruiti collegando i terminali di tutti i singoli dispositivi di carico in modo che sia presente su ciascun componente lo stesso valore di tensione.

Lo schema di un circuito in parallelo è rappresentato in figura:

schema circuito in paralleloPer risolvere gli esercizi sui circuiti in parallelo bisogna conoscere la resistenza, la tensione e la corrente che fluisce

Tensione

La tensione totale di un circuito parallelo ha lo stesso valore della tensione su ciascun ramo. Pertanto:

V = V1+ V2 + V3 +…

Corrente

Un circuito in  parallelo ha più di un percorso per il flusso di corrente. Il numero di percorsi di corrente è determinato dal numero di resistenze collegate in parallelo.

La corrente totale in un circuito in parallelo è la somma delle singole correnti di derivazione.

Questa relazione in un circuito parallelo è espressa come:

i = i1 + i2 + i3 +…

Per risolvere la corrente totale, si deve prima determinare le singole correnti di ramo usando la legge di Ohm

In = V/Rn

Resistenza

Se  più resistenze sono collegate in parallelo si ha, come effetto, la riduzione della resistenza complessiva del circuito.

La resistenza netta di un circuito in parallelo è sempre inferiore a qualsiasi valore di resistenza individuale.

La resistenza complessiva è comunemente determinata utilizzando l’equazione

1/R = 1/R1 + 1/R2 + 1/R3 +…

Vantaggi

Uno dei vantaggi dei circuiti in parallelo è quello di garantire che tutti i componenti abbiano la stessa tensione della sorgente. Questo non è possibile con un circuito in serie perché la tensione diminuisce quando si aggiungono componenti aggiuntivi.

  Equilibrio di un corpo rigido

I circuiti in parallelo consentono inoltre di aggiungere componenti al circuito senza modificare la tensione.

In un circuito in serie, invece, l’aggiunta di più componenti al circuito aumenta la resistenza, il che significa che la corrente elettrica diminuisce.

Inoltre i circuiti in parallelo consentono a diversi componenti di avere i propri interruttori e ciò significa che si possono accendere o spegnere gli utilizzatori indipendentemente l’uno dall’altro.

Tags: correnteresistenzatensionevantaggi circuiti in parallelo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Diastereoisomeri

Prossimo Articolo

Lattasi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

corpo nero

Corpo nero

di Maurizia Gagliano
5 Febbraio 2023
0

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla. È...

indice di rifrazione

Indice di rifrazione

di Massimiliano Balzano
2 Febbraio 2023
0

L’indice di rifrazione è un numero adimensionale calcolato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella in...

Resistenza elettrica-chimicamo

Resistenza elettrica

di Chimicamo
9 Ottobre 2022
0

La resistenza elettrica R di un conduttore o di un circuito è il rapporto tra la tensione applicata e l’intensità...

Urto anelastico -chimicamo

Urto anelastico

di Chimicamo
15 Luglio 2022
0

In un urto anelastico si conserva solo la quantità di moto totale mentre non si verifica la conservazione dell’energia cinetica...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210