• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Fisica

Carica elettrica

di Chimicamo
25 Febbraio 2022
in Fisica
A A
0
Carica elettrica-chimicamo

Carica elettrica-chimicamo

La carica elettrica è una proprietà fisica fondamentale determina una forza attrattiva o repulsiva tra due specie.

Sommario nascondi
1 Alla scoperta dell’elettricità
2 Tipi di cariche elettriche

Vi sono due tipi di carica elettrica:

  • carica positiva esibita dai protoni
  • carica negativa esibita dagli elettroni

La forza elettrostatica attrattiva o repulsiva  tra due cariche elettrostatiche è data dalla Legge di Coulomb:
F =k│q1││q2│/ r2

Dove k è un fattore di proporzionalità, r è la loro distanza, q1 e q2 sono le cariche la cui unità di misura è il Coulomb

Alla scoperta dell’elettricità

Fin dall’antichità era noto che a seguito di strofinio l’ambra attirava a sé corpi leggeri. Il britannico William Gilbert si occupò per primo di fenomeni elettrici introducendo il termine elettricità dal greco ἤλεκτρον, nome con cui i greci chiamavano l’ambra.

Si può osservare che strofinando una bacchetta di ambra, con un panno di lana, la bacchetta si elettrizza e può attrarre piccoli pezzetti di carta

Anche una bacchetta di plastica strofinata con una pelle si elettrizza, ma il tipo di elettrizzazione è diverso.

Due bacchette se elettrizzate con lo stesso procedimento si respingono, mentre se elettrizzate con procedimenti diversi si attraggono.

Esistono quindi cariche elettriche di tipo differente

Tipi di cariche elettriche

Il comportamento delle bacchette di vetro e di plastica elettrizzate è spiegato dall’esistenza di due tipi di carica elettrica.

Per convenzione la carica positiva è quella che si manifesta nel vetro elettrizzato mentre quella negativa è quella della plastica elettrizzata. Pertanto si può dire che due corpi con cariche di segno opposto si attraggono. Al contrario due corpi che hanno cariche dello stesso segno si respingono. Un corpo che ha in ugual misura cariche di segno opposto è neutro cioè non manifesta forze elettriche in vicinanza di corpi carichi. Ciò consente di avanzare l’ipotesi che la materia, in condizioni normali, è elettricamente neutra

  Prodotto tra vettori
Tags: fenomeni elettriciforza attrattivaforza elettrostaticaLegge di Coulomb

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reagente limitante

Prossimo Articolo

Differenza di potenziale

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

corpo nero

Corpo nero

di Maurizia Gagliano
5 Febbraio 2023
0

Un corpo nero è un corpo ideale che assorbe completamente la radiazione elettromagnetica di qualsiasi lunghezza d'onda  senza rifletterla. È...

indice di rifrazione

Indice di rifrazione

di Massimiliano Balzano
2 Febbraio 2023
0

L’indice di rifrazione è un numero adimensionale calcolato dal rapporto tra la velocità della luce nel vuoto e quella in...

Resistenza elettrica-chimicamo

Resistenza elettrica

di Chimicamo
9 Ottobre 2022
0

La resistenza elettrica R di un conduttore o di un circuito è il rapporto tra la tensione applicata e l’intensità...

Urto anelastico -chimicamo

Urto anelastico

di Chimicamo
15 Luglio 2022
0

In un urto anelastico si conserva solo la quantità di moto totale mentre non si verifica la conservazione dell’energia cinetica...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210