Accelerazione: definizione, esercizi, grafico

L’accelerazione è definita come la variazione della velocità di un corpo nel tempo che ha come unità di misura m/s2.
Come la velocità anche l’accelerazione è un vettore che punta nella stessa direzione della variazione di velocità.

Si definisce accelerazione media di un punto in moto il rapporto tra la variazione di velocità e l’intervallo di tempo:
a = v-vo/t-to

dove:
v è la velocità finale e vo è la velocità iniziale. Pertanto la variazione di velocità è pari a Δv = v-vo
t è il tempo finale e to quello iniziale. Pertanto l’intervallo di tempo è Δt = t-to
si può quindi scrivere:
a = Δv/ Δt
Seguono le formule inverse:

Δt = Δv/a
Δv = a · Δt

Esercizi

  • Un corpo partendo da fermo raggiunge una velocità di 140 m/s in 2 minuti. Calcolare l’accelerazione.

Poiché il corpo parte da fermo la sua velocità iniziale vo= 0
Per uniformare le unità di misura si convertono i minuti in secondi:

2 min = 2 min (60 s/min) = 120 s
Pertanto dalla definizione di accelerazione di ha:
a = 140 m/s / 120 s = 1.17 m/s2

  • Un corpo ha una velocità di 90.0 km/h e impiega 20.0 s per fermarsi. Calcolare l’accelerazione

Si convertono i km/h in m/s:
90.0 km/h = 90000 m/3600 s = 25.0 m/s
In questo caso: v = 0 e vo = 25.0 m/s
a = v-vo/t-to = 0 – 25.0/20.0 = – 1.25 m/s2

Nota: il segno  indica come varia la velocità.

Un’accelerazione positiva significa che la velocità sta aumentando nella direzione positiva. Se è  negativa  la velocità sta aumentando nella direzione negativa e in questo caso si ha una decelerazione.

Grafico

Un grafico dove il tempo è riportato sull’asse delle ascisse e l’accelerazione sull’asse delle ordinate presenta un andamento come quello rappresentato in figura:

grafico accelerazione-tempoLa pendenza della retta rappresenta la variazione di accelerazione nel tempo:

pendenza = Δa/Δt

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Esercizi sulla legge di Ohm

Gli esercizi sulla legge di Ohm che sono proposti in genere richiedono il calcolo di una delle grandezze note le altre due. La legge di...

Forze non conservative: teorema dell’energia cinetica

Le forze non conservative dette dissipative sono quelle forze per le quali il lavoro fatto durante lo spostamento dipende dal percorso seguito. Esempi di forze...

Q test: formula, test

Il Q test o test di Dixon è un modo per trovare valori anomali in set di dati molto piccoli, normalmente distribuiti da 3...