• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Elettrochimica

Usi dell’equazione di Nernst

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Elettrochimica
A A
0

Usi dell'equazione di Nernst

Usi dell'equazione di Nernst

Gli usi dell'equazione di Nernst riguardano il calcolo del potenziale elettrochimico della cella a qualsiasi temperatura, pressione e concentrazione note. L'equazione mette in relazione il potenziale di riduzione della cella in condizioni non standard con quello delle condizioni standard (298 K, 1 atm e 1 M di concentrazione).

In condizioni standard si ha:

E° = E°riduzione – E°ossidazione

se E° è maggiore di zero la reazione avviene spontaneamente mentre se E° è negativo la reazione non avviene spontaneamente. Poiché la variazione dell'energia libera di Gibbs rende conto della spontaneità di una reazione, vi è una correlazione tra la forza elettromotrice di una cella elettrochimica e ΔG:

ΔG = – nFE

Dove n è il numero di elettroni scambiati, F è la costante di Faraday ( 96500 C/mol) e E è la differenza di potanziale. In condizioni standard si ha:

ΔG° = – nFE°

Dato che ΔG = ΔG° + RT ln Q    (1) sostituendo i valori di ΔG  e di ΔG° nell'equazione (1) si ha:

– nFE = – nFE° + RT ln Q

Dividendo ambo i membri per –nF si ottiene:

E = E° – RT /nF ln Q   (2)

nota come equazione di Nernst.

Raggruppando i termini costanti, tenendo conto del fattore di conversione da logaritmo naturale a logaritmo decimale e riferendosi alla temperatura di 298.15 K si ha che l'equazione (2) può essere riscritta come:

E = E° – 0.05916/n  log Q   (3)

Usi dell'equazione di Nernst

Tra gli usi dell'equazione di Nernst vi è:

    • calcolo della concentrazione di ioni
    • determinazione  del pH

Può essere utilizzata anche nelle titolazioni potenziometriche e nei prodotti di solubilità.

Esercizi

1)     Calcolare il potenziale del seguente sistema:

Cu I Cu2+(0.024 M) II Ag+ (0.0048 M) I Ag

Innanzi tutto dobbiamo conoscere il potenziali normali di riduzione delle specie coinvolte che possono essere tratti da opportune tabelle:

Cu2+ + 2 e– → Cu   E° = + 0.34 V

Ag+ + 1 e– → Ag   E° = + 0.80 V

Affinché la reazione sia spontanea è necessario che il potenziale complessivo sia maggiore di zero. Ovviamente delle due semireazioni una avverrà nel senso dalla riduzione e l'altra nel senso dell'ossidazione. Si ha:

Cu → Cu2+ + 2 e–   E° = – 0.34 V

Ag+ + 1 e– → Ag   E° = + 0.80 V

Poiché il numero degli elettroni scambiati deve essere uguale si ha:

Cu → Cu2+ + 2 e–

2 Ag+ + 2 e– → 2 Ag

Pertanto la reazione complessiva ottenuta sommando le due semireazioni è:

Cu + 2 Ag+ → Cu2+ +2 Ag a cui corrisponde un potenziale E° = – 0.34 + 0.80 = + 0.46 V

In tale reazione n = numero di elettroni scambiati = 2

LEGGI ANCHE   Elettrodi: materiali e proprietà

Applichiamo l'equazione di Nernst per conoscere il potenziale della cella elettrochimica:

E = E° – 0.05916/2 log [Cu2+]/ [Ag+]2

Si noti che nell'equazione non compaiono le specie che si trovano allo stato solido.
E = + 0.46 – 0.05916 /2 log 0.024/ (0.0048)2 = + 0.37 V

2)     Si determini il potenziale della cella elettrochimica dove avviene la reazione:

Sn2+ + Br2 → Sn4+ + 2 Br –

In cui [Sn2+] = 0.050 M; [Sn4+] = 0.00010 M e [Br –] = 0.00010 M

Dalla tabella dei potenziali standard di riduzione si ha:

Sn4+ + 2 e– → Sn2+   E° = + 0.15 V

Br2 + 2 e– → 2 Br–     E° = + 1.07 V

Affinché la reazione sia spontanea è necessario che il potenziale complessivo sia maggiore di zero. Ovviamente delle due semireazioni una avverrà nel senso dalla riduzione e l'altra nel senso dell'ossidazione. Si ha:

Sn2+ + 2 e– →Sn4+   E° = – 0.15 V

Br2 + 2 e– → 2 Br–    E° = + 1.07 V

La reazione complessiva che si ottiene sommando membro a membro le due semireazioni è Sn2+ + Br2 → Sn4+ + 2 Br –  che corrisponde a quella proposta nell'esercizio; il potenziale E° = – 0.15 + 1.07 = + 0.92 V

In tale reazione n = numero di elettroni scambiati = 2

Applichiamo l'equazione di Nernst per conoscere il potenziale della cella elettrochimica:

E = E° – 0.05916/2 log [Sn4+][Br –]2 / [Sn2+]

Sostituendo i valori noti si ottiene:

E = + 0.92 – 0.05916/2 log (0.00010)(0.00010)2/ 0.050 = + 0.92 – (-0.316) = 1.24 V

3)     Un elettrodo di zinco è immerso in una soluzione 0.80 M di Zn2+ che è in contatto, attraverso un ponte salino, con una soluzione 1.30 M di Ag+ in cui è immerso un elettrodo di argento. Calcolare il potenziale della cella elettrochimica

Dalla tabella dei potenziali standard di riduzione si ha:

Zn2+ + 2 e– → Zn   E° = – 0.76 V

Ag+ + 1 e– → Ag   E° = + 0.80 V

Poiché il numero degli elettroni scambiati deve essere uguale si ha:

Zn → Zn2+ + 2 e–    E° = + 0.76 V

2 Ag+ + 2 e– → 2 Ag    E° = + 0.80 V

Pertanto la reazione complessiva ottenuta sommando le due semireazioni è:

Zn + 2 Ag+ →Zn2+ + 2 Ag a cui corrisponde un potenziale E° = +0.76 + 0.80 = + 1.56 V

In tale reazione n = numero di elettroni scambiati = 2

Applichiamo l'equazione di Nernst per conoscere il potenziale della cella elettrochimica:

E = E° – 0.05916/2 log [Zn2+]/ [Ag+]2

Si noti che nell'equazione non compaiono le specie che si trovano allo stato solido.

Sostituendo i valori noti si ottiene:

E = + 1.56 – 0.05916/2 log 0.80/ (1.30)2  = + 1.57 V

Ti potrebbe interessare

  • Elettrochimica: esercizi
  • Reattività elettrochimica
  • Rappresentazione di una cella elettrochimica
  • Potenziometria
  • Numero di ossidazione dei metalli di transizione
Tags: cella elettrochimicaelettrodienergia liberapotenziali normali di riduzione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acqua ossigenata: titolo in volumi

Prossimo Articolo

Risonanza magnetica nucleare del 13 C

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Biocorrosione-chimicamo

Biocorrosione

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
0

Nel  1910 Richard H. Gaines associò la corrosione con le attività batteriche da cui emerse per la prima volta nella...

Potenziale di formazione dell'acqua - chimicamo

Potenziale di formazione dell’acqua

di Chimicamo
17 Giugno 2021
0

Le reazioni di ossidoriduzione indicate spesso come redox sono reazioni che avvengono con trasferimento di elettroni in cui una specie si...

Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi-chimicamo

Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi

di Chimicamo
19 Febbraio 2022
0

I fattori che portano ad un aumento della velocità dell'elettrolisi sono: Aumento della corrente e della tensione Aumento della concentrazione...

Cella galvanica e cella di elettrolisi a confronto-chimicamo

Cella galvanica e cella di elettrolisi a confronto

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
0

Una cella elettrochimica è un dispositivo che può convertire l’energia derivante da una reazione chimica in energia elettrica o che può...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210