• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Elettrochimica

Processo di elettrolisi

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Elettrochimica
A A
0
Elettrolisi-chimicamo

Elettrolisi-chimicamo

Durante un processo di elettrolisi avviene una reazione non spontanea ovvero una reazione in cui il potenziale è minore di zero

Per trovare la relazione tra la massa di un elettrolita depositato ad un elettrodo e le cariche ad esso associate occorre far uso di  una cella di elettrolisi, di un misuratore di corrente elettrica, di un generatore e di un orologio.

Tenendo presente il tempo impiegato dalla corrente a fluire nel circuito si può ricavare la carica che lo attraversa. In pratica si pesano gli elettrodi prima dell’inizio dell’esperienza e si annota il tempo al momento in cui si chiude il circuito. Si osserva che il passaggio della corrente determina la formazione di uno strato sull’elettrodo collegato al polo negativo della cella.

Se l’esperienza è condotta per almeno qualche minuto si potrà osservare l’assottigliamento dell’elettrodo connesso al polo positivo.

Consideriamo la semireazione: Ag+(aq) + 1 e– → Ag(s)

Quando 1 mole di ione argento si deposita all’elettrodo si forma 1 mole di argento metallico a seguito dell’acquisto di 1 mole di elettroni. Poiché la carica di un singolo elettrone è di 1.6022 ∙ 10-19 C moltiplicando per il numero di Avogadro si ottiene la carica di una mole di elettroni. Tale quantità è detta costante di Faraday:
F = 1.6022 ∙ 10-19 C ∙ 6.0221 ∙ 1023 mol-1 = 9.649 ∙ 104 C mol-1

Nel caso della semireazione considerata per far depositare 1 mole di argento metallico al catodo devono essere passati 96490 C. Nel caso in cui il numero di elettroni acquistati è diverso da 1 la carica elettrica Q che passa attraverso l’elettrodo è relazionata al numero di elettroni tramite l’equazione:

  Sport drinks

F = Q / n e–

 Esercizi

–          Calcolare la quantità di carica elettrica necessaria a ridurre a cromo metallico  0.693 moli di bicromato di potassio secondo la semireazione da bilanciare:

Cr2O72- + H+ → Cr + H2O

La reazione bilanciata con il metodo delle semireazioni è:

Cr2O72- +14  H+ + 12 e– → 2 Cr + 7 H2O dal rapporto stechiometrico tra bicromato e cromo si ha che le moli di cromo che si depositeranno all’elettrodo sono pari a 0.693 ∙ 2 = 1.386

Per ottenere 2 moli di cromo sono necessarie 12 moli di elettroni:

moli di elettroni necessarie per ottenere 1.386 moli di cromo = 1.386 ∙ 12 / 2 = 8.316

poiché Q = F ∙ n e–

si ha: Q = 96490 C mol -1  ∙ 8.316 mol = 8.024 ∙ 105 C

Spesso in un’elettrolisi si misura la corrente elettrica piuttosto che la carica elettrica. Un coulomb è definito come la quantità di carica trasportata in un circuito elettrico in 1 secondo dal flusso di corrente di 1 ampere ovvero:

1 C = 1 A · s

–          Il perossido di idrogeno può essere ottenuto attraverso l’elettrolisi di una soluzione di acido solforico. La reazione all’anodo è:

2 H2SO4 → H2S2O8 + 2 H+ + 2 e–

Quando l’acido perossidisolforico formatosi è portato all’ebollizione si decompone secondo la reazione:

H2S2O8 + 2 H2O → 2 H2SO4 + H2O2

Calcolare la massa di perossido di idrogeno prodotta se una corrente di 0.893 A passa per 1 ora

Iniziamo con il convertire il tempo: 1 h = 3600 s

0.893 C/s ∙ 3600 s = 3215 C

1 Faraday = 96490 C

Quindi 3215 C / 96490 C/F = 0.0331 F

Dalle due reazioni sappiamo che per ogni mole di acido perossidisolforico si producono 2 moli di elettroni

0.0331/2 = 0.0166 moli di acido perossidisolforico

Dal rapporto 1:1 tra acido perossidisolforico e H2O2 si ha che le moli di H2O2 prodotte sono 0.0166 che corrispondono a 0.0166 mol ∙ 34.01 g/mol= 0.563 g

 

Tags: bicromato di potassioelettrodielettrolitisemireazioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Classificazione degli elettroliti

Prossimo Articolo

Proprietà fisiche

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Biocorrosione-chimicamo

Biocorrosione

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
0

Nel  1910 Richard H. Gaines associò la corrosione con le attività batteriche da cui emerse per la prima volta nella...

Potenziale di formazione dell'acqua - chimicamo

Potenziale di formazione dell’acqua

di Chimicamo
17 Giugno 2021
0

Le reazioni di ossidoriduzione indicate spesso come redox sono reazioni che avvengono con trasferimento di elettroni in cui una specie si...

Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi-chimicamo

Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi

di Chimicamo
19 Febbraio 2022
0

I fattori che portano ad un aumento della velocità dell'elettrolisi sono: Aumento della corrente e della tensione Aumento della concentrazione...

Cella galvanica e cella di elettrolisi a confronto-chimicamo

Cella galvanica e cella di elettrolisi a confronto

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
0

Una cella elettrochimica è un dispositivo che può convertire l’energia derivante da una reazione chimica in energia elettrica o che può...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210