• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Elettrochimica

Pila Daniell

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Elettrochimica, Chimica
A A
0

Pila Daniell-chimicamo

Pila Daniell-chimicamo

Nel 1836 il chimico britannico John Frederic Daniell inventò la pila che ancora oggi porta il suo nome sfruttando il prototipo di Alessandro Volta che per primo realizzò un dispositivo in grado di convertire energia chimica in energia elettrica.

La pila Daniell è costituita da due recipienti separati contenenti l'uno una soluzione acquosa di ioni Zn2+ come una soluzione di solfato di zinco in cui è immersa una lamina di zinco metallica e l'altro una soluzione acquosa di Cu2+ come una soluzione di solfato di rame in cui è immersa una lamina di rame metallico.

Le due soluzioni sono collegate da un ponte salino costituito da solfato di sodio o nitrato di potassio che garantisce il contatto ionico tra le due soluzioni e la loro elettroneutralità.

Collegando le due lamine metalliche con un conduttore in cui è inserito uno strumento di misura dell'intensità di corrente elettrica si osserva un flusso di elettroni dallo zinco al rame.

pila daniell

Dopo un certo periodo la lamina di rame è aumentata di peso mentre quella di zinco si è in parte disciolta nella soluzione.

Nelle due semicelle galvaniche sono avvenute quindi delle reazioni.

LEGGI ANCHE   Antiaromaticità

Reazioni

Nella prima semicella la lamina di zinco metallico contenuto in una semicella si è ossidata secondo la semireazione:

Zn → Zn2+ + 2 e–

Nella seconda semicella lo ione rame presente nella soluzione si è ridotto secondo la semireazione:

Cu2+ + 2 e– → Cu

Pertanto la reazione complessiva è:

Zn + Cu2+ → Zn2+ + Cu

e la cella può essere così rappresentata:

Zn/Zn2+//Cu2+/Cu

Potenziale

Il potenziale della cella in condizioni standard si ottiene dai potenziali normali di riduzione delle due semireazioni che sono:

Zn2+ + 2 e– → Zn   per la quale E° = – 0.762 V

Cu2+ + 2 e– → Cu   per la quale E° = + 0.34 V

Una delle due semireazioni deve avvenire nel senso dell'ossidazione e la reazione avviene spontaneamente con produzione di energia elettrica se lo zinco si ossida:

Zn → Zn2+ + 2 e–

Il potenziale di questa semireazione è pari, in valore assoluto, a quella di ossidazione ma il segno è cambiato pertanto E° = + 0.762 V

Il potenziale complessivo della cella vale quindi E = 0.762 + 0.34 = 1.10 V

 

Ti potrebbe interessare

  • Pile alcaline
  • Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi
  • Celle elettrochimiche: esercizi
  • Rappresentazione di una cella elettrochimica
  • Cella galvanica e cella di elettrolisi a confronto
Tags: anodocatodonitrato di potassioponte salinopotenzialereazionisolfato di ramesolfato di zinco

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido fosforoso

Prossimo Articolo

Acido cromico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210