• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Numero di trasporto

di Chimicamo
12 Febbraio 2022
in Chimica, Elettrochimica
A A
0

Numero di trasporto- chimicamo

Numero di trasporto- chimicamo

Il numero di trasporto indica la frazione di corrente trasportata da uno ione, derivato dalla dissociazione di un elettrolita, rispetto alla corrente trasportata da tutti gli ioni presenti

Il trasporto di elettricità attraverso una soluzione elettrolitica o un sale fuso è associato al movimento degli ioni e la quantità di carica elettrica trasportata dai cationi e dagli anioni  è proporzionale alla loro mobilità.

Se u è la velocità di migrazione del catione e v quella del catione la frazione di corrente trasportata dal catione è data da u/u+v  e quella trasportata dall'anione è v/u+v che rappresentano i rispettivi numeri di trasporto detti anche numero di Hittorf.

Numero di trasporto degli ioni a diluizione infinita

Il numero di trasporto del catione a diluizione infinita è dato da:

t+ = u/u+v = corrente trasportata dal catione/corrente totale

Il numero di trasporto dell'anione a diluizione infinita è dato da:

t– = u/u+v = corrente trasportata dall'anione/corrente totale

Si noti che t+ /t– = u/v  (1)

Pertanto a diluizione infinita la somma del numero di trasporto del catione e dell'anione e pari a 1:

t+ + t– = 1  (2)

Noto il numero di trasporto del catione è possibile calcolare il numero di trasporto dell'anione e viceversa se è nota la corrente totale.

Si può trovare una relazione tra mobilità ionica e numero di trasporto considerando una cella elettrolitica in cui è contenuta una soluzione molto diluita.

Suddividiamo idealmente la cella in tre regioni ovvero una regione anodica (+) in cui vi è un elettrodo collegato al polo positivo di un generatore di corrente continua, una catodica (-) in cui vi è un elettrodo collegato al polo negativo di un generatore di corrente continua e una zona centrale.

Supponendo che l'elettrolita sia costituito da uno ione monopositivo e da uno ione mononegativo e pertanto in rapporto di 1:1 prima dell'elettrolisi si verifica che nelle tre regioni gli ioni si presentino ripartiti in modo uniforme.

Rappresentazione della cella

Supponendo che siano presenti 5 equivalenti di cationi e quindi 5 equivalenti di anioni in ciascuna regione la cella può essere così rappresentata:

(-) Zona catodica Zona centrale Zona anodica (-)
+ + + + + + + + + + + + + + +
– – – – – – – – – – – – – – –

1° caso: stessa mobilità

Ipotizzando che la mobilità del catione e dell'anione siano le stesse dopo aver fatto passare ad esempio 4 F al catodo si riducono 4 equivalenti di cationi e all'anodo si ossidano 4 equivalenti di anioni e la cella può essere così schematizzata:

(-) Zona catodica Zona centrale Zona anodica (-)
+ + + + + + + + + + +
– – – – – – – – – – –
LEGGI ANCHE   Chip fotonici al silicio

Al fine di ristabilire l'elettroneutralità della zona catodica e di quella anodica alcuni ioni migrano dalla zona centrale a quelle laterali.  Contemporaneamente gli anioni in eccesso nella zona catodica e i cationi in eccesso in quella anodica migrano verso la zona centrale e, avendo supposto chela mobilità del catione è pari a quella dell'anione si avrà:

(-) Zona catodica Zona centrale Zona anodica (-)
+ + + + + + + + + + +
– – – – – – – – – – –

Pertanto se la mobilità del catione è pari a quella dell'anione dopo l'elettrolisi la concentrazione dell'elettrolita nella zona catodica e in quella anodica è la stessa.

2° caso: diversa mobilità

Se la mobilità dell'anione e del catione sono diverse, ad esempio la mobilità dell'anione è tre volte maggiore rispetto a quella dell'anione, dopo il passaggio di 4 F si scaricano sempre 4 equivalenti di cationi e anioni ai rispettivi elettrodi ma l'elettroneutralità della zona anionica viene ristabilita non appena un equivalente di cationi se ne allontana dal momento che sono pervenuti tre equivalenti di anioni avendo supposto che la loro mobilità sia tre volte maggiore rispetto a quella dei cationi.

L'elettroneutralità della zona catodica viene ristabilita quando in essa perviene un equivalente di cationi in quanto contestualmente tre equivalenti di anioni si sono allontanati.

La cella può essere quindi così schematizzata:

(-) Zona catodica Zona centrale Zona anodica (-)
+ + + + + + + + + + +
– – – – – – – – – – –

Se la mobilità del catione è diversa rispetto a quella dell'anione la concentrazione dell'elettrolita nelle due zone è diversa.

Indicando con Pc la perdita catodica e con Pa la perdita anodica se la mobilità dei due ioni è la stessa si ha:

Pc = 5-3 = 2 equivalenti

Pa = 5-3 = 2 equivalenti

e pertanto Pa/Pc = 2/2 = 1

Se la mobilità dell'anione è tre volte maggiore rispetto a quella del catione si ha:

Pc = 5-2 = 3 equivalenti

Pa = 5-4 = 1 equivalente

e pertanto Pa/Pc = 1/3

Generalizzando il rapporto tra perdita anodica e perdita catodica è pari al rapporto tra la mobilità del catione e quella dell'anione ovvero:

Pa/Pc = u/v

Combinando quest'ultima equazione con la (1) si ha:

Pa/Pc = t+ /t–  (3)

Dalla (2) si ha:

t+ = 1 – t–

Sostituendo quest'ultimo risultato nella (3) si ha:

Pa/Pc = 1 – t–/t– = 1/t– -1

Da cui:

Pa/Pc +1 = 1/t–

Quindi:

Pa+ Pc/Pc = 1/t–

t– = Pc/Pa+ Pc

Tale relazione rappresenta il numero di trasporto dell'anione e con analogo ragionamento si ottiene il numero di trasporto del catione:

t+ = Pa/Pa+ Pc

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni di neutralizzazione
  • Legge dell’indipendente mobilità degli ioni
  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Titolazioni conduttimetriche
  • Titolazione mercurimetrica
Tags: anionicationielettrolisielettroliti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ibridazione sp2

Prossimo Articolo

Cationi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210