• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Elettrochimica

Leggi di Faraday

di Chimicamo
11 Ottobre 2022
in Elettrochimica, Chimica, Stechiometria
A A
0
leggi di Faraday-chimicamo

leggi di Faraday- chimicamo

ADVERTISEMENTS
play icon Ascolta

Per la trattazione quantitativa dell'elettrolisi ci si avvale delle leggi di Faraday: l'elettrolisi è quel processo tramite il quale l'energia elettrica si converte in energia chimica e avvengono reazioni non spontanee che avvengono in verso opposto in una cella galvanica.

Leggi di Faraday

Per la trattazione quantitativa dell'elettrolisi ci si avvale delle leggi di Faraday:

1)    La massa di un elemento che si deposita agli elettrodi è proporzionale alla quantità di elettricità che passa nella soluzione

2)   Le masse di diversi elementi depositati dalla stessa quantità di elettricità sono proporzionali agli equivalenti. Nello specifico, per decomporre un equivalente di sostanza occorrono 96500 coulombs. A tale quantità di elettricità si dà il nome di Faraday.

 Per gli opportuni calcoli si tenga conto che un ampere di corrente elettrica rappresenta il passaggio di un coulomb di carica al secondo. Il prodotto della corrente per il tempo fornisce la quantità totale di carica elettrica trasferita.

Carica (C)= corrente (C/s) ∙ tempo (s).

Per determinare il numero di moli di elettroni coinvolte in una reazione di elettrolisi si può scrivere:

moli di elettroni = corrente ∙tempo/96500

Nelle celle elettrolitiche l'elettrodo in cui avviene la riduzione è il catodo mentre quello in cui avviene l'ossidazione e l'anodo se consideriamo il terminale negativo come l'elettrodo su cui avviene una maggiore concentrazione di elettroni questo costituisce l'anodo in una cella voltaica e il catodo in una cella elettrolitica. Al contrario, il terminale positivo è il catodo in una cella voltaico e l'anodo in una cella di elettrolisi.

Esercizi sull'elettrolisi

1)       Nell'elettrolisi di NaCl (aq) quanti faraday sono necessari affinché si ottengano all'anodo 0.015 moli di Cl2 ?

La semireazione di ossidazione  2 Cl – = Cl2 + 2 e– mostra che all'anodo, si forma una mole di Cl2 per ogni due moli di ioni Cl–.

Per ogni 2 Faraday trasferiti si forma una mole di Cl2, quindi per ottenere 0.015 moli serviranno ( 0.015 mol) ( 2 faradays/ 1 mol) = 0.030 Faraday

2)     Quando una soluzione di NaCl è elettrolizzata per quanto tempo una corrente di 0.010 amp deve fluire affinché si formino 0.015 moli di H2 al catodo?

La semireazione catodica è 2 H2O + 2 e– = H2 + 2 OH–

Da tale reazione si rileva che, se sono consumati 2 faraday si ottiene una mole di H2.

Ciò significa che per ottenere 0.015 moli di H2 occorreranno

(0.015 mol)(2 faraday/ 1 mol) = 0.030 faraday

Poiché 1 Faraday = 96500 Coulombs si ha :

(0.030 faraday)( 96500 Coulomb/ Faraday) = 2900 coulombs

Se la corrente è di 0.010 amp ( equivalenti a 0.010 coulomb/s) il tempo necessario sarà pari a :

t = 2900 Coulombs/ 0.010 coulomb/s = 2.9 · 105 s

3)     Nell'elettrolisi del cloruro di zinco fuso quanti grammi di zinco metallico possono essere depositati al catodo a seguito del passaggio di 0.010 amp per 1 ora ?

1 ora è pari a 3600 s quindi il passaggio di 0.010 amp = 0.010 coulomb/s corrisponde a

0.010 colulomb/s ( 3600 s) = 36 coulombs

36 coulombs corrispondono a 36 coulombs / 96500 coulombs/faraday = 3.7 · 10-4 faraday

Nello zinco fuso la semireazione catodica è :

Zn2+(aq) + 2 e– = Zn (s)

E ci suggerisce che per ogni mole di zinco depositata sono occorsi 2 faraday

Avendo usato 3.7 · 10-4 faraday si otterranno :

3.7 · 10-4 faraday ( 1 mole/ 2 faradays) = 1.8 · 10-4 moli di zinco

Utilizzando il peso atomico la massa di zinco depositatasi è pari a

1.8 · 10-4 mol ( 65.37 g/mol) = 0.012 g

 4)        Si supponga di avere una cella contenente una soluzione di AgNO3 collegata in serie con  un'altra cella contenente una soluzione di NaCl. Se 0.0198 g di argento vengono depositati al catodo della prima cella calcolare quante moli di H2 si sviluppano al catodo della seconda cella.

 Nella prima cella la semireazione catodica è Ag+ + 1 e– = Ag che mostra come una mole di argento viene depositata per ogni faraday consumato.

 Moli di argento depositate al catodo : 0.0198 g/ 107.87 g/mol= 1.84 · 10-4

Numero di faraday = 1.84 · 10-4

Nella seconda cella il numero di faraday passati è lo stesso essendo le due celle celle collegate in serie. Nella seconda semicella la semireazione catodica è

2 H2O + 2 e–= H2 + 2 OH– che mostra come si sviluppi una mole di H2 per ogni due faraday.

Quindi, se la seconda semicella è attraversata da 1.84 · 10-4 faraday si ottengono

1.84 · 10-4 faraday( 1 mole H2/ 2 faradays) = 9.20 · 10-5 moli diH2

LEGGI ANCHE   Esercizi sulla costante di equilibrio

Ti potrebbe interessare

  • Elettrolisi: esercizi
  • Titolazioni di miscele di basi
  • Esercizi sull’elettrolisi in pillole
  • Voltametro di Hofmann
  • Velocità di reazione: esercizi
Tags: cella galvanicaelettrolisiequivalentiesercizi svoltiprima legge di Faradayseconda legge di Faraday

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Entalpia standard di formazione

Prossimo Articolo

La birra: una bevanda entrata nell’uso quotidiano

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210