Esercizi sull’elettrolisi in pillole: calcolo della quantità di sostanza prodotta o consumata, calcolo del tempo

Per risolvere gli esercizi sull’elettrolisi bisogna conoscere le leggi di Faraday.
La quantità di sostanza prodotta o consumata nel corso di un’elettrolisi dipende da tre fattori:

  • Intensità di corrente elettrica espressa in ampere (A = Coulomb/s)
  • Tempo dell’elettrolisi (s)
  • Numero di elettroni necessari a produrre o consumare una mole di sostanza

Le equazioni che mettono in relazione questi fattori sono:

  • Ampere ∙ tempo = Coulomb
  • 96500 Faraday = 1 Coulomb
  • 1 Faraday = 1 mole di elettroni

Esercizi

Calcolo della quantità di sostanza prodotta o consumata

Per ottenere la quantità di sostanza prodotta o consumata bisogna:

  • Scrivere la semireazione di ossidazione o di riduzione
  • Calcolare il numero di moli di elettroni coinvolti
  • Calcolare le moli di sostanza prodotta o consumata agli elettrodi
  • Convertire le moli in grammi

Una corrente di 40.0 A viene fatta fluire in una soluzione di Fe3+ per 10 ore. Calcolare la quantità di ferro ottenuta al catodo

  • Fe3+ + 3 e → Fe
  • 10 h = 36000 s

40.0 A ∙ 36000 s = 1.44 ∙ 106 Coulomb

1.44 ∙ 106 Coulomb ( 1 Faraday/96500 Coulomb) = 14.9 Faraday

  • 9 Faraday ( 1 mole di Fe/ 3 moli di elettroni) = 4.97 moli di Fe
  • 97 mol ∙ 55.847 g/mol= 278 g

Calcolo del tempo richiesto

Per calcolare il tempo necessario affinché si depositi una certa quantità di sostanza ad un elettrodo bisogna:

  • Trasformare i grammi in moli
  • Scrivere la semireazione di ossidazione o di riduzione
  • Calcolare il numero di moli di elettroni necessarie
  • Convertire le moli in Coulomb
  • Calcolare il tempo richiesto utilizzando l’equazione t = Coulomb/Ampere

 

Calcolare il tempo necessario per ottenere 25.00 g di zinco da una soluzione contenente Zn2+ quando viene fatta passare una corrente di 20.0 A

Moli di zinco = 25.00/65.39 g/mol = 0.3823
Zn2+ + 2 e → Zn
0.3823 moli di Zn ( 2 moli di e/ 1 mole di Zn) = 0.7646
0.7646 moli di e (1 Faraday/1 mole di e) = 0.7646 F
0.7646 F ∙ 96500 Coulomb/ 1 F =73784 C
t = 73784 C/ 20.0 A = 3689 s

 

Calcolo della corrente necessaria

Per calcolare la corrente necessaria affinché si depositi una certa quantità di sostanza ad un elettrodo bisogna:

  • Calcolare la quantità di sostanza che deve essere prodotta o consumata in moli
  • Scrivere la semireazione di ossidazione o di riduzione
  • Calcolare il numero di moli di elettroni necessarie
  • Convertire le moli in Coulomb
  • Calcolare il tempo richiesto utilizzando l’equazione i = Coulomb/s

 

Calcolare la corrente necessaria per ottenere 400.0 L di idrogeno gassoso in condizioni standard dall’elettrolisi dell’acqua in un’ora

Poiché a STP 1 mole di gas occupa un volume di 22.4 L si ha:
moli di H2 = 400.0 L ∙ 1 mole/22.4 L = 17.9

La semireazione di riduzione dell’acqua è: 2 H2O + 2 e → H2 + 2 OH
17.9 moli ∙ 2 moli di e/1 mole di H2 = 35.8 moli di e
35.8 moli di e (1 Faraday/1 mole di e) = 35.8 F
35.9 F ∙ 96500 Coulomb/ 1 F =3.45 ∙ 106 C
1 h = 3600 s
i = 3.45 ∙ 106 C/3600 s = 960 A

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...