• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Elettrolisi di HCl

di Chimicamo
19 Febbraio 2022
in Chimica, Elettrochimica
A A
0

Elettrolisi di HCl- chimicamo

Elettrolisi di HCl- chimicamo

L' elettrolisi di HCl è un modo per decomporre il composto  utilizzando l'energia elettrica. L'energia elettrica proviene da una batteria in corrente continua o da un alimentatore.  L'elettricità deve fluire attraverso elettrodi immersi nell'elettrolita per completare il circuito elettrico con la batteria. Dall'elettrolisi di una soluzione acquosa di acido cloridrico si ottengono idrogeno gassoso e cloro gassoso.

L'elettrolisi dell'acido cloridrico può essere effettuata in laboratorio utilizzando il voltametro di Hofmann in cui vengono usati elettrodi di platino.

Può essere condotta anche in una semplice cella elettrolitica con elettrodi di grafite.

ADVERTISEMENTS

L'acido cloridrico è un acido forte e pertanto nella soluzione è presente una elevata concentrazione di ioni H+ e Cl- in grado di trasportare la corrente durante il processo di elettrolisi.

Semireazioni

Le semireazioni che avvengono agli elettrodi sono:

(-) catodo: riduzione degli ioni H+ secondo la semireazione: 2 H+(aq) + 2 e– → H2(g)

(+) anodo: ossidazione degli ioni cloruro secondo la semireazione: 2 Cl–(aq) →Cl2(g) + 2 e–

LEGGI ANCHE   Fluoruro di bario

La reazione complessiva è:

2 H+(aq) + 2 Cl–(aq) → H2(g) + Cl2(g)

Quando la maggior parte degli ioni cloruro sono stati ossidati a cloro gassoso all'anodo può svilupparsi ossigeno gassoso così come avviene durante l'elettrolisi dell'acqua.

Usi

L'elettrolisi di HCl dà luogo alla formazione di cloro. Nell'industria chimica, il cloro è uno dei prodotti chimici più utilizzati soprattutto per ottenere altre sostanze chimiche.  Il cloro è usato nella depurazione dell'acqua, in disinfettanti e candeggianti.

La proprietà di disinfezione del cloro hanno contribuito a migliorare la vita di miliardi di persone in tutto il mondo.

Il cloro è anche un elemento chimico essenziale, utilizzato per realizzare molti prodotti quali:

  • carta
  • antisettici
  • coloranti
  • alimenti
  • insetticidi
  • vernici
  • prodotti petroliferi
  • plastica
  • medicine
  • tessuti
  • solventi

 

 

Ti potrebbe interessare

  • Rappresentazione di una cella elettrochimica
  • Processo di elettrolisi
  • Elettrolisi dell’acqua
  • Elettrolisi del solfato di rame
  • Batteria redox a flusso di vanadio
Tags: elettrodisemireazionivoltametro di Hofmann

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210