• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Gennaio 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Elettrodi: materiali e proprietà

di Chimicamo
20 Ottobre 2022
in Chimica, Elettrochimica
A A
0
Elettrodi- materiali e proprietà-chimicamo

Elettrodi- materiali e proprietà-chimicamo

Gli elettrodi sono costituiti prevalentemente da alcuni materiali come rame, grafite ,argento , titanio e platino.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Rame
3 Grafite
4 Argento
5 Platino
6 Titanio

Proprietà

Le proprietà che deve avere un elettrodo  dipendono dalle caratteristiche intrinseche del materiale.

Esse sono:

  • buona conduttività elettrica
  • resistenza alla corrosione
  • durezza
  • forma
  • dimensione

La conduttività elettrica è una misura di un materiale di condurre la corrente elettrica.

Sebbene l’unità di misura della conduttività è Siemens∙m-1 è utilizzata per scopi pratici lo standard IACS (International Annealed Copper Standard) che pone il rame al valore di riferimento del 100%. L’argento che ha conducibilità maggiore del rame ha un valore di circa 106% mentre l’oro di circa 76%.

La resistenza alla corrosione è la capacità del materiale di resistere al decadimento chimico. Un materiale che ha poca resistenza alla corrosione si degraderà rapidamente in ambienti corrosivi con conseguente durata della vita più breve. I metalli del gruppo del platino sono noti per la loro elevata resistenza alla corrosione.

La durezza è la misura della resistenza del materiale a vari tipi di deformazioni permanenti che si verificano quando viene applicata una forza. La durezza dipende dalla duttilità, elasticità, plasticità, resistenza alla trazione e tenacità di un materiale.

La forma si riferisce alla forma che un materiale elettrico deve avere nell’espletamento delle sue funzioni.

Le dimensioni si riferiscono allo spessore, alla lunghezza e alla larghezza o al diametro esterno della forma che un materiale assume.

Rame

Il rame ha la più alta conduttività di qualsiasi metallo non prezioso e superiore del 65% rispetto all’alluminio. Ha elevata duttilità, media resistenza, facilità di giunzione e buona resistenza alla corrosione sebbene sia più ossidabile rispetto all’argento.

  I minerali: caratteristiche e proprietà

Grafite

La grafite è un buon conduttore di elettricità grazie alla delocalizzazione degli elettroni presenti nella struttura in cui il carbonio è ibridato sp2. Gli elettrodi di grafite sono caratterizzati da buona conducibilità elettrica, elevata resistenza agli shock termici, buona resistenza meccanica, elevata resistenza all’ossidazione e basso costo.

Argento

L’argento ha la maggiore conduttività rispetto agli altri metalli che, unitamente all’elevata resistenza all’ossidazione, rendono questo materiale un elettrodo significativamente eccellente sebbene sia a volte rinforzato a causa della sua scarsa durezza in lega con il rame.

Platino

Il platino offre un’elevata resistenza alla corrosione ma presenta lo svantaggio del costo elevato e la possibilità che si ricopra di una pellicola resistente a contatto con vapori di sostanze organiche.

Titanio

Il titanio ha un’eccellente resistenza alla corrosione proprietà corrosive del titanio si traducono nell’uso del titanio per processi numerosi processi elettrochimici.

Continua a leggere
Tags: argentoconduttività elettricagrafiteplatinorametitanio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Composti aromatici: proprietà

Prossimo Articolo

Concentrazione di una base debole per la precipitazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

le bioplastiche

Bioplastiche

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023
  • Perché è buono il cioccolato 25 Gennaio 2023
  • Nuovo materiale di molecole intrecciate 24 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210