• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Elettrodeposizione

di Chimicamo
16 Novembre 2022
in Chimica Analitica, Elettrochimica
A A
0
Elettrodeposizione-chimicamo

Elettrodeposizione-chimicamo

Già dai primi anni dell’800 il Chimico italiano Luigi Brugnatelli condusse i primi esperimenti di elettrodeposizione di rame, oro e argento.

Sommario nascondi
1 Principio
2 Esempi

L’Accademia Francese delle Scienze, tuttavia ignorò questa scoperta. Circa un ventennio dopo John Wright scoprì che il cianuro di potassio era un ottimo elettrolita per l’elettrodeposizione dell’oro. Nel 1840 i cugini Elkington migliorarono tale tecnica e brevettarono un metodo di elettrodeposizione. Tramite l’elettrodeposizione si può rivestire un oggetto con un metallo: molti oggetti metallici quali perni, viti, maniglie possono essere rivestiti con un altro metallo sia per scopo protettivo che per scopo decorativo.

Poiché vi sono molti diversi metalli che possono essere usati nella placcatura è importante trovare un adeguato elettrolita che garantisca una buona qualità nella placcatura. La superficie da placcare deve essere preventivamente preparata con un’accurata pulizia che consiste nell’utilizzo di determinati solventi come detergenti alcalini, acqua o detergenti acidi per rimuovere le impurezze.

Principio

Il principio dell’elettrodeposizione si basa sull’elettrolisi di una soluzione acquosa contenete il catione del metallo che deve ricoprire la superficie dell’oggetto. Nella cella elettrolitica l’oggetto che deve essere ricoperto è usato come catodo ovvero è collegato al polo negativo di una sorgente di corrente continua. L’anodo è collegato al polo positivo e chiude il circuito elettrico. Non appena la corrente passa nel circuito il catione metallico libero presente in soluzione si scarica sulla superficie del catodo riducendosi ossia acquistando un numero di elettroni pari alla propria carica secondo la seguente semireazione di riduzione:

Mn+(aq) + n e– → M(s)

Purtroppo la semireazione di riduzione del catione metallico avviene sempre in competizione con la scarica dello ione H+ da cui si ottiene idrogeno gassoso: tale fenomeno diminuisce la quantità di metallo depositato rispetto a quella teoricamente calcolata con una resa che in taluni casi è intorno al 20% come avviene nel caso dei bagni di cromatura. Ciò è dovuto al fatto che parte della corrente fornita nel processo elettrolitico è consumata dallo sviluppo dell’idrogeno gassoso anziché essere utilizzata per la deposizione del metallo. Inoltre lo sviluppo dell’idrogeno gassoso ha effetti negativi sulla morfologia del metallo che si deposita  potendo causare spugnosità e difetti di  superficie, con conseguenze negative sulle proprietà estetiche, meccaniche e di resistenza alla corrosione.

  Elettrolisi: esercizi svolti

La reazione di sviluppo dell’idrogeno gassoso in ambiente acido è:

2 H+ + 2 e– → H2

mentre in ambiente basico è:

 2 H2O + 2 e– → H2 + 2 OH–

Esempi

Un tipico esempio di elettrodeposizione è costituito dalla cromatura; viene utilizzata una soluzione di bicromato di potassio K2Cr2O7 a cui viene aggiunto acido solforico concentrato. Lo ione bicromato risulta essere così protonato e si ha l’acido dicromico H2Cr2O7. La semireazione è quindi:

H2Cr2O7(aq)  + 12 H+(aq) + 12 e–→ 2 Cr(s) + 7 H2O(l)

Gli altri metalli che vengono usati nella elettrodeposizione sono nichel, stagno, zinco. Nel caso dell’elettrodeposizione dell’argento viene usato lo ione poliatomico Ag(CN)2– piuttosto che lo ione Ag+ che darebbe luogo alla formazione di cristalli anziché di uno strato lucente e uniforme.

L’elettrodeposizione rispetta le leggi di Faraday per le quali la massa di una sostanza formata ad un elettrodo è proporzionale alla quantità di corrente che attraversa la cella ed inoltre le masse di sostanze diverse che si depositano all’elettrodo, a parità di corrente sono proporzionali ai loro pesi equivalenti

Quindi nel caso di una soluzione di AgNO3 quando passa 1 Faraday di carica dall’anodo al catodo si deposita 1 mole di argento metallico ovvero 107.870 g a seguito della semireazione di riduzione Ag+(aq) + 1 e– → Ag(s) mentre nel caso si una soluzione di CuSO4 quando passa 1 Faraday di carica dall’anodo al catodo si deposita ½ di mole di rame ovvero 31.77 g a seguito della semireazione di riduzione Cu2+(aq) + 2 e– → Cu(s).

Conoscendo la massa di metallo che si deposita su un oggetto e la sua superficie si può determinare lo spessore del metallo depositatosi dalla relazione:

spessore = massa del metallo / densità del metallo ∙ area dell’oggetto

Tags: corrosioeelettrolisielettrolitileggi di Faraday

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Selenio

Prossimo Articolo

Diagrammi di Latimer

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Laser-induced breakdown spectroscopy

Laser-induced breakdown spectroscopy

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

La LIBS, acronimo dell'inglese Laser-Induced Breakdown Spectroscopy è una tecnica che consente un'accurata analisi chimica quantitativa e qualitativa Negli ultimi...

Etanolammina-chimicamo

Etanolammina

di Chimicamo
9 Novembre 2022
0

Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico...

Elaborazione dei dati sperimentali-chimicamo

Elaborazione dei dati sperimentali

di Maurizia Gagliano
8 Dicembre 2022
0

L' elaborazione statistica dei dati sperimentali costituisce un punto di partenza necessario per la rappresentazione di una misura In chimica...

Biocorrosione-chimicamo

Biocorrosione

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
0

Nel  1910 Richard H. Gaines associò la corrosione con le attività batteriche da cui emerse per la prima volta nella...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210