• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica Analitica

Elettrochimica: introduzione

di Chimicamo
15 Ottobre 2022
in Chimica Analitica, Elettrochimica
A A
0
Elettrochimica - chimicamo

Elettrochimica - chimicamo

L’ elettrochimica studia le relazioni fra due forme di energia che vengono coinvolte nelle reazioni di ossidoriduzione, e cioè l’energia chimica e l’energia elettrica. L’elettrochimica si occupa di conversione di energia chimica in elettrica e viceversa.
Questa branca della chimica, nata con le esperienze di Alessandro Volta, ha risolto problemi di notevole importanza teorica e pratica, come ad esempio il calcolo della costante di equilibrio delle redox, della costante di instabilità dei complessi, del prodotto di solubilità e dei coefficienti di attività degli elettroliti in soluzione.

Sommario nascondi
1 Usi
2 UNITA’ ELETTRICHE
3 LA PILA

Una specie chimica si ossida quando perde elettroni, mentre si riduce quando li acquista : non si può verificare un’ossidazione se non avviene contemporaneamente una riduzione e, di conseguenza, il fenomeno complessivo, consiste nel trasferimento di elettroni da una specie all’altra.

L’elettrochimica consente l’approccio a nuove tecniche per l’ottenimento di metalli allo stato di notevole purezza e per una efficace protezione dei materiali metallici dalla corrosione.

Usi

Infine nel campo dell’analisi chimica, è stato possibile mettere a punto nuove tecniche di analisi come la conduttimetria, la potenziometria, l’elettrogravimetria e la polarografia che hanno sostituito quelle dell’analisi classica. Al fine di una migliore comprensione tra energia chimica e energia elettrica si riportano le più comuni grandezze elettriche , le relative unità di misura e le loro relazioni reciproche.

UNITA’ ELETTRICHE

GRANDEZZA ELETTRICA SIMBOLO UNITA’ DI MISURA SIMBOLO DELL’UNITA’ DI MISURA RELAZIONE CON ALTRE GRANDEZZE
Carica elettrica       Q coulomb     C /
Intensità di corrente elettrica       i ampere     A i = Q/t
Resistenza elettrica     R ohm     Ω R = V/i
f.e.m. / d.d.p.      V volt     V V = i x R
Potenza      F watt     W F = V x i
Energia      E joule      J E = V x CΩ

 

LA PILA

La tendenza spontanea degli elementi allo scambio di elettroni, può essere usata per trasformare l’energia chimica in energia elettrica. Un dispositivo sperimentale di questo tipo si chiama cella galvanica o pila.

  Saggi al coccio

Consideriamo due recipienti separati da un setto poroso, contenenti l’uno una soluzione acquosa di ioni Zn2+ (ad es. una soluzione di ZnSO4) nella quale è immersa parzialmente una lamina di zinco metallico, e l’altro una soluzione acquosa contenente ioni Cu2+ ( ad es. una soluzione di CuSO4) nella quale è immersa parzialmente una lamina di rame metallico.

Collegando le due lamine emergenti dalle due soluzioni con un conduttore metallico nel quale è inserito uno strumento di misura , si può osservare che questo segnala un flusso di elettroni diretti dallo zinco al rame , e cioè una corrente elettrica che potrebbe essere utilizzata per far funzionare un adatto utilizzatore.

Se andiamo a verificare lo stato del sistema dopo che esso ha erogato energia elettrica, possiamo rilevare che sono avvenute alcune trasformazioni : la lamina di rame ha aumentato di peso , mentre quella di zinco si è in parte disciolta.

Questo significa che nei due scompartimenti della pila  formati dalle due soluzioni separate dal setto poroso, ciascuno dei quali prende il nome di semicella galvanica sono avvenute spontaneamente due semireazioni
1)       Semireazione di riduzione : Cu2+ + 2 e– →Cu ( la lamina di rame aumenta di peso)

2)     Semireazione di ossidazione : Zn→Zn2+ + 2e– ( la lamina di zinco si discioglie)

Sommando le due semirezioni si ottiene la reazione complessiva :
Cu2+ + Zn = Cu + Zn2+

Tramite questo dispositivo chiamato pila Daniell l’energia chimica è stata trasformata in energia elettrica.

 

Tags: attività degli elettroliticarica elettricaconduttimetriaelettrogravimetriapolarografiapotenziometriaprodotto di solubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione

Prossimo Articolo

Il pane, l’alimento principe delle nostre case

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Laser-induced breakdown spectroscopy

Laser-induced breakdown spectroscopy

di Maurizia Gagliano
14 Gennaio 2023
0

La LIBS, acronimo dell'inglese Laser-Induced Breakdown Spectroscopy è una tecnica che consente un'accurata analisi chimica quantitativa e qualitativa Negli ultimi...

Etanolammina-chimicamo

Etanolammina

di Chimicamo
9 Novembre 2022
0

Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico...

Elaborazione dei dati sperimentali-chimicamo

Elaborazione dei dati sperimentali

di Maurizia Gagliano
8 Dicembre 2022
0

L' elaborazione statistica dei dati sperimentali costituisce un punto di partenza necessario per la rappresentazione di una misura In chimica...

Biocorrosione-chimicamo

Biocorrosione

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
0

Nel  1910 Richard H. Gaines associò la corrosione con le attività batteriche da cui emerse per la prima volta nella...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210