• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Elettrochimica

Elettrochimica: esercizi

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Elettrochimica
A A
0

Elettrochimica- esercizi svolti- chimicamo

Elettrochimica- esercizi svolti- chimicamo

L'elettrochimica è quella parte della chimica in cui sono studiate le reazioni che avvengono con scambio di elettroni ovvero le reazioni di ossidoriduzione a cui sono associati molti tipi di esercizi

Per risolvere gli esercizi di elettrochimica devono essere noti i concetti di:

    • Potenziali normali di riduzione e loro utilizzo
    • Celle elettrochimiche e la rappresentazione di una cella elettrochimica
    • Leggi di Faraday
    • Equazione di Nernst
    • Energia libera di Gibbs e costante di equilibrio
    • Correlazione tra potenziale della cella e energia libera di Gibbs

Sono proposti esercizi di elettrochimica che richiedono l'applicazione di vari tipi di concetti.

ADVERTISEMENTS

Esercizi

  • Determinare se una soluzione di solfato di rame (II) può essere conservata in un recipiente di zinco

Per risolvere il quesito si devono conoscere i potenziali normali di riduzione che sono presenti nelle apposite tabelle:

Cu2+ + 2 e– → Cu   E° = + 0.337 V

Zn2+ + 2 e– → Zn   E° = – 0.763 V

Entrambi i potenziali sono riferiti alle rispettive semireazioni di riduzione e poiché una reazione redox possa avvenire è necessario che avvenga una semireazione di ossidazione per la quale il potenziale è pari a quello di riduzione con il segno cambiato e una semireazione di riduzione.

Per la semireazione di ossidazione Zn → Zn2+ + 2 e- il potenziale è pari a + 0.763 V

Pertanto le due semireazioni sono:

Cu2+ + 2 e– → Cu   E° = + 0.337 V

Zn → Zn + 2 e–   E° = + 0.763 V

Il potenziale della reazione Cu2+ + Zn → Cu + Zn2+ è pari a + 0.337 + 0.763 = 1.10 V > 0

Il fatto che il potenziale sia maggiore di 0 implica che questa è la reazione che avviene spontaneamente quindi lo ione rame presente nella soluzione si trasforma in rame metallico e lo zinco che costituisce il recipiente in ione zinco. Quindi la soluzione di rame (II) non può essere conservata in un recipiente di zinco

  • Calcolare il numero di elettroni che attraversano un filo metallico se una corrente di 0.5 ampere viene fatta passare per 2 ore

2 h = 2 ∙ 60∙ 60 = 7200 s

0.5 coulomb/s ∙ 7200 s = 3600 coulomb

Poiché 1 Faraday = 96500 coulomb

3600 coulomb/96500 coulomb/faraday = 0.0373 faraday

0.0373 ∙ 6.02 ∙ 1023 = 2.25 ∙ 1022 elettroni

Calcolo della massa

  • Determinare la massa di nichel che si deposita al catodo se in una soluzione di Ni(NO3)2 viene fatta passare una corrente di 5.0 ampere per 20 minuti

(20 min)(60 s/min) = 1200 s

LEGGI ANCHE   Equazione di Nernst: calcolo della costante di equilibrio

5.0 coulomb/s ∙ 1200 s =6000 coulomb

Poiché 1 F = 96500 coulomb si ha:

6000 coulomb/96500 coulomb/faraday =0.0622 faraday

La semireazione che avviene al catodo è Ni2+ + 2 e–→ Ni e ciò implica che per ogni 2 faraday consumati si deposita al catodo una mole di nichel.

0.0622 faraday (1 mole di Ni/2 faraday) = 0.0311 moli di Ni

0.0311 mol ∙ 58.71 g/mol= 1.83 g

Calcolo del potenziale

  • Determinare il potenziale di un elettrodo a idrogeno immerso in una soluzione a pH = 10

Per la semireazione H+ + 1 e– → ½ H2   E° = 0.0 V

A pH = 10 la concentrazione di ioni H+ è pari a 10-10 M

Applicando l'equazione di Nernst si ha:
E = E° – 0.0591/1 log 1/[H+]

Sostituendo:

E = 0.0 – 0.0591 log 1/10-10 = – 0.591 V

  • Calcolare il potenziale di una cella in cui avviene la seguente reazione: 2 Ag+ + Ni → 2 Ag + Ni2+ sapendo che [Ag+]= 0.0020 M e che [Ni2+]= 0.160 M

Si deve innanzi tutti calcolare il potenziale della cella in condizioni standard. Dai potenziali normali di riduzione:

Ag+ + 1 e– → Ag   E° = + 0.7994 V

Ni2+ + 2 e– → Ni   E° = – 0.25 V

Pertanto per la reazione 2 Ag+ + Ni → 2 Ag + Ni2+  il potenziale della cella vale E° = + 0.7994 + 0.25= 1.05 V

Applicando l'equazione di Nernst e tendendo presente che il numero n di elettroni scambiati è pari a 2 si ha:
E = E° – 0.0591/2 log [Ni2+]/[Ag+]2

Sostituendo:

E = 1.05 – 0.0591/2 log 0.160/(0.0020)2= 0.91 V

Calcolo della variazione di energia libera

  • In una cella elettrochimica ha luogo la seguente reazione: 2 Fe3+ + I2 → 2 Fe2+ + 2 I-. Calcolare la variazione dell'energia libera di Gibbs e la costante di equilibrio

Dai potenziali normali di riduzione:

Fe3+ + 1 e– → Fe2+   E° = + 0.771 V

I2 + 2 e– → 2 I–    E° = + 0.535 V

Pertanto per la reazione 2 Fe3+ + I2 → 2 Fe2+ + 2 I-. il potenziale della cella vale E° = + 0.771 – 0.535= 0.236 V

Poiché ΔG° = – n ∙ F ∙ E° tenendo conto che n (numero di elettroni scambiati) = 2 si ha:

ΔG° = – 2 ∙ 96500 ∙ 0.236 = – 45.55 ∙ 103 J/mol

La variazione dell'energia libera e la costante di equilibrio sono correlate dall'equazione:

ΔG° = – 2.303 RT log Kc

Si ha:

log Kc = ΔG° /- 2.303 RT

A 25°C la temperatura è pari a 298 K pertanto:

log Kc = – 45.55 ∙ 103/ – 2.303 ∙ 8.31∙ 298 = 7.99

Da cui Kc = 10– 7.99 = 1.00 ∙ 10-8

Ti potrebbe interessare

  • Usi dell’equazione di Nernst
  • Elettrodi iono-selettivi
  • Termodinamica: esercizi
  • Studio dell’elettrochimica: esercizi
  • Relazione tra potenziale, energia libera e costante di equilibrio
Tags: cella elettrochimicaenergia liberaEquazione di Nernstesercizi svoltileggi di Faradaypotenziale della cellapotenziali normali di riduzione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Biocorrosione-chimicamo

Biocorrosione

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
0

Nel  1910 Richard H. Gaines associò la corrosione con le attività batteriche da cui emerse per la prima volta nella...

Potenziale di formazione dell'acqua - chimicamo

Potenziale di formazione dell’acqua

di Chimicamo
17 Giugno 2021
0

Le reazioni di ossidoriduzione indicate spesso come redox sono reazioni che avvengono con trasferimento di elettroni in cui una specie si...

Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi-chimicamo

Fattori che influenzano la velocità dell’elettrolisi

di Chimicamo
19 Febbraio 2022
0

I fattori che portano ad un aumento della velocità dell'elettrolisi sono: Aumento della corrente e della tensione Aumento della concentrazione...

Cella galvanica e cella di elettrolisi a confronto-chimicamo

Cella galvanica e cella di elettrolisi a confronto

di Chimicamo
18 Ottobre 2022
0

Una cella elettrochimica è un dispositivo che può convertire l’energia derivante da una reazione chimica in energia elettrica o che può...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210