• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Elettrochimica

Conduttività equivalente limite degli elettroliti

Massimo valore assunto dalla conduttività equivalente della soluzione di un elettrolita

di Maurizia Gagliano
9 Febbraio 2023
in Elettrochimica, Chimica Fisica
A A
0
conduttività equivalente-chimicamo

conduttività equivalente-chimicamo

play icon Ascolta

Il massimo valore assunto dalla conduttività equivalente della soluzione di un elettrolita è detta conduttività equivalente limite o conduttività equivalente a diluizione infinita e viene simboleggiata con Λo.

Il valore di Λo è caratteristico per ciascun elettrolita ed esso è raggiunto quando la sua dissociazione nella soluzione è completa  ovvero il grado di dissociazione α  è pari a 1.

Elettroliti forti

Se l'elettrolita è forte il suo grado di dissociazione è uguale a 1 già in soluzioni mediamente diluite. Pertanto aumentando la diluizione diminuisce subito la conduttività specifica χ ovvero il numero di ioni per cm3

Tuttavia aumenta in egual misura Veq a causa dell'aggiunta del solvente e quindi la conducibilità equivalente Λo rimane costante.

Si ricordi che la conducibilità equivalente Λo è data dal prodotto χ Veq.

LEGGI ANCHE   Grado di dissociazione di un elettrolita. Esercizi svolti

Elettroliti deboli

Se invece l'elettrolita è debole il suo grado di dissociazione è minore di 1 anche in soluzioni molto diluite. Pertanto aggiungendo il solvente inizialmente aumenta sia χ ( in quanto aumenta il numero di ioni presenti per cm3) sia Veq

Quindi si ha un aumento della conduttività equivalente della soluzione.

Continuando a diluire la soluzione anche l'elettrolita debole si dissocia del tutto. La diminuzione di χ provocata dall'ulteriore diluizione è compensata dall'aumento di Veq

Pertanto da questo momento in poi la conduttività equivalente Λo rimane costante.

Consideriamo, a titolo di esempio, soluzioni di  tre elettroliti e precisamente HCl (acido forte), CH3COOH (acido debole) e KCl (sale forte) aventi la stessa concentrazione.

La conduttività equivalente limite della soluzione di HCl è maggiore di quella limite dell'acido acetico. Infatti, sebbene a diluizione infinita sia uguale il numero di ioni totali liberati dai due elettroliti, la mobilità dell'anione Cl– è maggiore rispetto a quella dello ione CH3COO–

Inoltre Λo dell'acido acetico è maggiore rispetto a quella di KCl poiché la mobilità dello ione H+ è maggiore rispetto a quella di tutti gli altri ioni.

Per le soluzioni di elettroliti forti si verifica una piccola variazione della conduttività in funzione della diluizione. Il valore di Λo  può essere ottenuto tramite estrapolazione grafica dei dati sperimentali ottenuti con soluzioni sempre più diluite dell'elettrolita. Al contrario, le soluzioni di elettroliti deboli mostrano una elevata variazione positiva della conduttività equivalente quando aumenta la diluizione. Pertanto il valore di Λo  non può essere ottenuto per estrapolazione in un grafico  in cui è riportata la conduttività equivalente di alcuni elettroliti in funzione della concentrazione espressa con la radice quadrata della normalità.

010810 1058 88 1Dal grafico si vede che  è possibile ottenere Λo per gli elettroliti forti mediante estrapolazione grafica (linea tratteggiata). La stessa cosa non è possibile per l'acido acetico che è caratterizzato da forti variazioni di conduttività ad elevate diluizioni. Ciò si verifica  al tendere a zero della concentrazione dell'elettrolita.

Legge dell'indipendente mobilità degli ioni

Tale difficoltà fu superata con la “legge dell'indipendente mobilità degli ioni” dedotta da Kohlrausch.

Lo scienziato notò sperimentalmente che la differenza tra i valori di Λo di soluzioni di elettroliti forti, aventi in comune lo stesso catione, ovvero lo stesso anione, era costante nello stesso solvente e alla medesima temperatura. Ciò implicava l'assenza di reciproche interazioni.

A 25°C i valori della conduttività equivalente limite ottenuta per estrapolazione grafica dei due elettroliti forti KNO3 e NaNO3 (aventi in comune lo ione nitrato) sono:

Λo KNO3 = 144.96

Λo NaNO3 = 121.55

La differenza tra tali valori corrisponde a 23.41. Consideriamo altri due elettroliti forti aventi in comune lo stesso anione, ma con gli stessi due cationi degli elettroliti precedenti e precisamente K+ e Na+. Si deve avere per confermare la veridicità della legge dell'indipendente mobilità degli ioni che la differenza delle conduttività ioniche equivalenti a diluizione infinita deve essere la stessa. Infatti, dai risultati sperimentali si ottiene, per estrapolazione, che

Λo KF = 128.92

Λo NaF  =105.51

ADVERTISEMENTS

La cui differenza dà nuovamente lo stesso valore corrispondente a 23.41

A diluizione infinita quindi le conduttività equivalenti non risentono dell'effetto di interazione degli ioni presenti in soluzione. Ciò è dovuto alla elevata distanza alla quale si trovano gli ioni che impedisce agli stessi interazioni elettrostatiche di tipo coulombiano. La legge afferma che” la conduttività equivalente a diluizione infinita della soluzione di un elettrolita è data dalla somma della mobilità del suo catione (lo+) e del suo anione (lo–)” che, in tali condizioni non si influenzano reciprocamente.

Ti potrebbe interessare

  • Reazioni di neutralizzazione
  • Pressione osmotica ed equilibrio
  • Osmolarità
  • Numero di trasporto
  • Legge di Ostwald delle diluizioni
Tags: cationielettrolitigrado di dissociazioneLegge dell’indipendente mobilità degli ioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Proprietà colligative. Esercizi svolti e commentati

Prossimo Articolo

Detergenti: meccanismo di azione

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Principi della termodinamica

Principi della termodinamica

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

I principi della termodinamica sono un insieme di leggi che definiscono un gruppo di grandezze fisiche, come temperatura, l'energia e...

Applicazioni del secondo principio della termodinamica

Applicazioni del secondo principio

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Vi sono molte applicazioni del secondo principio della termodinamica che può essere espresso secondo varie formulazioni equivalenti. Clasius, Kelvin, Planck...

Sistema termodinamico

Sistema termodinamico

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Un sistema termodinamico è una parte del mondo fisico costituita da un numero significativamente elevato di particelle oggetto di  studio...

Effetto Stark

Chimica fisica, l’Effetto Stark

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

L'effetto Stark è lo spostamento dei livelli di energia atomica causato da un campo elettrico esterno. Ciò causa la separazione...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210