Vitamina E: proprietà, fonti, funzioni

La vitamina E è il nome di composti lipofili presenti in natura la cui struttura molecolare è costituita da derivati del 6-cromanolo.
A seconda della presenza di una catena satura o insatura, questi composti sono divisi in: tocoferoli (α, β, γ, δ), tocotrienoli (α, β, γ, δ).

Questi ultimi presentano tre doppi legami sulla catena isoprenoide. La disposizione dei gruppi metilici permette di distinguere i singoli composti delle due classi.
La vitamina E è uno dei principali antiossidanti che combatte i radicali liberi e protegge le molecole biologiche dalle modificazioni ossidative dannose.

Nel 1922, Evans e Bishop dimostrarono l’esistenza di un fattore dietetico fino ad allora non riconosciuto. Solo nel 1936 Evans isolò questo fattore dall’olio di germe di grano, ne determinò la formula chimica C29 H50 O2 proponendo il nome α-tocoferolo.
Fernholz nel 1938 ne determinò la struttura mentre la scoperta dei tocotrienoli avvenne all’inizio degli anni ’60.

Proprietà

La vitamina E è un olio viscoso da leggermente giallo ad ambrato, quasi inodore, trasparente, che si scurisce se esposto all’aria o alla luce per ossidazione. La forma più abbondante e attiva di vitamina E nell’uomo è l’ α-tocoferolo

α-tocoferolo-chimicamoquest’ultimo è poco solubile in acqua ma è solubile in etanolo. Ha un coefficiente di ripartizione di 12.2 molto più alto rispetto a quello dell’acido ascorbico. Ciò  mostra rispettivamente i loro caratteri lipofili e idrofili. È stabile a temperatura ambiente, ma si ossida facilmente ad alta temperatura, alla luce o in un mezzo alcalino.

Fonti

Si trova soprattutto nei grassi e le sue fonti principali sono vegetali come oli di soia, mais e girasole. È presente nella margarina in frutti oleosi come noci, mandorle e nocciole. Si trova, inoltre, nei germi di cereali integrali.

Il contenuto e la composizione di tocoferoli e tocotrienoli negli oli naturali variano notevolmente tra le specie vegetali e anche all’interno della stessa specie. I tocoferoli sono ampiamente distribuiti nelle piante superiori, mentre i tocotrienoli si trovano solo in alcuni tessuti non fotosintetici.

Funzioni

La vitamina agisce come antiossidante combattendo i radicali liberi e, in particolare, quelli perossidici, e l’ossigeno singoletto.

Promuove la stabilizzazione della membrana formando complessi con molecole destabilizzanti in modo da prevenire il disturbo dell’equilibrio anfipatico all’interno la struttura.

È un regolatore fisiologico di:

  • attività enzimatica
  • segnalazione cellulare
  • proliferazione cellulare
  • espressione genica

Inoltre inibisce la coagulazione piastrinica e  previene malattie tra cui disturbi:

  • neurologici
  • cardiovascolari malattie
  • danni alla pelle e agli occhi

È inoltre un modificatore biocompatibile di biomateriali e dispositivi medici. Il polietilene ad altissimo peso molecolare miscelato con vitamina E è utilizzato come materiale per le protesi di ginocchio e anca.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Materiali ceramici

Beuta

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...