• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Vitamina C (acido ascorbico)

di Chimicamo
4 Marzo 2022
in Chimica
A A
0

Vitamina C-chimicamo

Vitamina C-chimicamo

La vitamina C, nota come acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile presente in molti alimenti e sintetizzata per la prima volta nel 1933.

L'acido ascorbico la cui struttura è rappresentata in figura:

struttura acido ascorbico-chimicamo

ADVERTISEMENTS

presenta un carbonio asimmetrico e pertanto può presentarsi sia in forma D che L. Come in genere accade per i composti chirali in natura è presente prevalentemente sotto forma L.

È un acido debole con una Ka pari a 7.9 · 10-5 ed è soggetto all'equilibrio:

proprietà acido-base-chimicamoL'ascorbato che è la sua base coniugata è stabile a pH fisiologici.

Funzioni

Il corpo non è in grado di produrre vitamina C che deve quindi essere assunta con gli alimenti. Essa ha proprietà antiossidanti ed è quindi in grado di combattere i radicali liberi e riduce lo stress ossidativo.

La vitamina C è un nutriente essenziale coinvolta nella:

  • crescita e riparazione dei tessuti
  • formazione di collagene essendo necessaria nelle reazioni di idrossilazione degli amminoacidi prolina e lisina
  • guarigione delle ferite e formazione del tessuto cicatriziale
  • produzione enzimatica dei neurotrasmettitori norepinefrina, epinefrina
  • sintesi dell'elastina

Inoltre è necessaria per il funzionamento di diversi enzimi ed è importante per il funzionamento del sistema immunitario.

LEGGI ANCHE   Relazione diagonale

Carenza di vitamina C

La patologia più grave dovuta a carenza di vitamina C è lo scorbuto. Esso  provoca ridotta guarigione delle ferite, sanguinamento capillare, formazione ossea difettosa,  anemia e in casi estremi morte. Nota sin dall'antichità lo scorbuto colpì molti esploratori dal 1500 al 1800 decimando la flotta di Magellano.

Durante la metà del 1700, Sir James Lind, un chirurgo della Marina britannica, condusse esperimenti e stabilì che mangiare agrumi o succhi poteva curare lo scorbuto. Solo nel 1932 gli scienziati dimostrarono che l'acido ascorbico era il componente attivo.

Fonti

L'acido ascorbico è presente negli agrumi, pomodori e patate. Si trova anche nei peperoni rossi e verdi, kiwi, broccoli, fragole, cavolini di Bruxelles e melone.

Sebbene non sia naturalmente presente nei cereali, è aggiunta ad alcuni cereali da colazione fortificati. Il contenuto di vitamina C degli alimenti può essere ridotto dalla conservazione prolungata e dalla cottura poiché l'acido ascorbico è termolabile. Fortunatamente, la gran parte degli alimenti contenenti vitamina C sono solitamente consumati crudi.

Ti potrebbe interessare

  • Zinco: ruolo biologico
  • Zafferano
  • Vitamina E
  • Vitamina B1 (Tiamina)
  • Stress ossidativo
Tags: agrumiantiossidanticarenza di vitamina Cdove si trova

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210