Vitamina B5 (acido pantotenico)

L’acido pantotenico o vitamina B5 è una vitamina idrosolubile il cui nome deriva dal greco παντός che significa da ogni parte per indicare che è presente in varie quantità in tutti gli alimenti.

Ha la struttura rappresentata in figura:

struttura acido pantotenico
ed è la combinazione di acido pantoico e β-alanina.

L’acido pantotenico è il precursore della sintesi del coenzima A.  Quest’ultimo è noto per il suo ruolo nella sintesi e ossidazione degli acidi grassi e nell’ossidazione del piruvato nel ciclo di Krebs.

Il coenzima A funziona come un cofattore essenziale nei processi che portano alla formazione di metaboliti complessi. Queste reazioni di solito richiedono una proteina di trasporto, che insieme al CoA, aiuta a stabilizzare i gruppi acilici. In questo modo si ha la formazione di biomolecole complesse

Gli acidi grassi si legano al coenzima A variando il numero di atomi di carbonio della loro catena o il loro grado di insaturazione.

Funzioni

La vitamina B5 ha molte funzioni importanti tra cui:

  • convertire gli alimenti in glucosio
  • sintetizzare il colesterolo
  • formare ormoni sessuali e quelli legati allo stress. Questi nei momenti di maggior tensione determinano l’aumento di glicemia e grassi nel sangue, mettendo a disposizione l’energia di cui il corpo ha bisogno
  • formare globuli rossi

Come con tutte le vitamine del gruppo B, l’acido pantotenico aiuta il corpo a metabolizzare lipidi, carboidrati e proteine ​​.

Inoltre la vitamina B5 aiuta a mantenere un sano l’apparato digerente e aiuta il corpo a utilizzare altre vitamine, in particolare la vitamina B2.

Alcuni studi hanno dimostrato che la vitamina B5 agisce come idratante sulla pelle e migliora il processo di guarigione delle ferite cutanee.

Fonti

La vitamina B5 è ampiamente presente negli alimenti sia di origine animale che vegetale tra cui:

  • carne di maiale, pollo, tacchino, anatra, manzo e soprattutto fegato e reni
  • salmone, aragosta e crostacei.
  • pane integrale e cereali
  • tuorlo d’uovo
  • latte, yogurt e latticini
  • legumi come lenticchie, piselli e semi di soia.
  • verdure come funghi, broccoli, patate dolci, mais, cavolfiore, cavolo e pomodori

L’acido pantotenico tuttavia si perde nelle fasi di lavorazione come inscatolamento, congelamento e macinazione. Per garantire un apporto adeguato, gli alimenti dovrebbero essere consumati freschi piuttosto che raffinati. Come gran parte delle vitamine idrosolubili, la vitamina B5 è termolabile ovvero perde la propria efficacia biologica se sottoposta ad alte temperature.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE