• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Veterinaria test di ammissione 2019

di Chimicamo
10 Giugno 2022
in Chimica, Test di Ammissione
A A
0
veterinaria test ammissione 2019

Vengono proposti con le risposte e le relative spiegazioni i test di ammissione dell’anno 2019 per la Facoltà di Veterinaria

Sommario nascondi
1 Results
1.1 #1. Quale delle seguenti equazioni è corretta per un gas che ha massa m e massa molare M?
1.2 #2. Zolfo e ferro reagiscono completamente con un rapporto in peso di 1:1.74 e producono solfuro di ferro (II) (FeS). Che cosa succede mettendo a reagire 0.5 g di zolfo con 1.74 g di ferro?
1.3 #3. “Se più elettroni occupano orbitali degeneri, essi si distribuiscono con spin paralleli, sul numero massimo possibile di tali orbitali”. Quest’affermazione è nota come:
1.4 #4. Quale delle seguenti serie di numeri quantici riferite a un elettrone è possibile?
1.5 #5. Considerando gli elementi della tavola periodica, a partire dal secondo periodo, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
1.6 #6. Nel legame metallico:
1.7 #7. Quale tra i seguenti composti è un idruro?
1.8 #8. Dalla reazione di quale delle seguenti coppie di sostanze si ottiene come prodotto un sale?
1.9 #9. Secondo la reazione 2 KClO3(s) → 2 KCl(s) + 3 O2(g) quale volume di O2 viene prodotto a STP dalla decomposizione di 0.4 mol di KClO3?
1.10 #10. Quanti grammi di H2O reagiscono completamente con 1 mole di Na (M = 23 g/mol) secondo la reazione: 2 Na + 2 H2O → 2 NaOH + H2

Results

Bene

  Molibdeno: ruolo biologico
  Molibdeno: ruolo biologico
Share your score!
Tweet your score!

#1. Quale delle seguenti equazioni è corretta per un gas che ha massa m e massa molare M? 

Risposta E: dall’equazione di stato dei gas ideali si ha che pV = nRT essendo n il numero di moli. Poiché il numero di moli n è dato dal rapporto tra la massa m e la massa molare M si ha che n=m/M da cui sostituendo nell’equazione di stato ad n il valore ricavato si ha pV= mRT/M

  Acido abietico

#2. Zolfo e ferro reagiscono completamente con un rapporto in peso di 1:1.74 e producono solfuro di ferro (II) (FeS). Che cosa succede mettendo a reagire 0.5 g di zolfo con 1.74 g di ferro?

Risposta A: dalla legge di Proust delle proporzioni definite si ha che: 1:1.74 = 0.5:x. Da cui x = 1.74 ·0.5/1 = 0.87. Quindi 0.87 g di ferro reagiscono con 0.5 g di zolfo. La massa di ferro che non reagisce è pari a 1.74-0.87= 0.87 g

  Ciclopentene

#3. “Se più elettroni occupano orbitali degeneri, essi si distribuiscono con spin paralleli, sul numero massimo possibile di tali orbitali”. Quest’affermazione è nota come:

Risposta B: il principio di Pauli prevede che due elettroni in un atomo devono avere almeno un numero quantico diverso; il principio di Aufbau viene applicato per determinare la configurazione elettronica di un atomo; il modello di Bohr è un modello atomico; la regola dell’ottetto spiega la formazione di legami chimici

  Semireazioni

#4. Quale delle seguenti serie di numeri quantici riferite a un elettrone è possibile?

Risposta A) per rispondere al test bisogna conoscere quali numeri quantici l e m possono corrispondere a un dato valore di n. Poiché il valori di l vanno da zero a n-1 le risposte B e D vanno escluse. Poiché i valori di m vanno da -l a l compreso lo zero le risposte  C e E vanno escluse. La risposta A è invece possibile e si tratta di un elettrone presente in un orbitale 4d

  Itterbio
  Acido abietico

#5. Considerando gli elementi della tavola periodica, a partire dal secondo periodo, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Risposta D: per rispondere alla domanda bisogna conoscere le proprietà periodiche. Tutte le affermazioni sono sbagliate ad eccezione di quella corrispondente alla risposta D in quanto il diminuisce da sinistra verso destra lungo un periodo

  Acido abietico

#6. Nel legame metallico:

Risposta C. I metalli sono duttili, malleabili, buoni conduttori di calore e elettricità grazie al legame metallico in cui gli ioni metallici positivi sono circondati da elettroni delocalizzati

  Semireazioni

#7. Quale tra i seguenti composti è un idruro?

Risposta A. Gli idruri sono composti binari costituiti da metallo e idrogeno e, stante la maggior elettronegatività dell’idrogeno rispetto al metallo nella formula l’idrogeno compare a destra.

  Ciclopentene

#8. Dalla reazione di quale delle seguenti coppie di sostanze si ottiene come prodotto un sale?

Risposta D: dalla reazione tra Li e H2O si ottiene LiOH (idrossido) e H2; dalla reazione tra Al e O2 si ottiene Al2O3 (ossido); dalla reazione tra CaO e H2O si ottiene Ca(OH)2 (idrossido); dalla reazione tra FeO e K si ottiene K2O (ossido); dalla reazione tra Li2O e CO2 si ottiene Li2CO3 che è un sale

  Molibdeno: ruolo biologico

#9. Secondo la reazione 2 KClO3(s) → 2 KCl(s) + 3 O2(g) quale volume di O2 viene prodotto a STP dalla decomposizione di 0.4 mol di KClO3?

Risposta C: il rapporto stechiometrico tra KClO3 e O2 è di 2:3. Moli di O2 = 0.4 ·3/2 = 0.6. Poiché a STP 1 mole di gas occupa un volume di 22.4 L il volume occupato da 0.6 moli è pari a 0.6 mol ·22.4 L/mol = 13.4 L

  Acido acetilsalicilico: aspirina

#10. Quanti grammi di H2O reagiscono completamente con 1 mole di Na (M = 23 g/mol) secondo la reazione: 2 Na + 2 H2O → 2 NaOH + H2

Risposta A: il rapporto stechiometrico tra Na e H2O è di 2:2 ovvero di 1:1 quindi occorre 1 molie di H2O corrispondente a 18 g

  Semireazioni
Fine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Calore perso durante la sudorazione

Prossimo Articolo

Medicina test di ammissione 2018

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210