• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Uranocene

Membro degli attinoceni ovvero di metalloceni in cui vi sono elementi della serie degli attinidi

di Maurizia Gagliano
8 Gennaio 2023
in Chimica
A A
0
Uranocene-chimicamo

L’ uranocene è un composto organometallico con formula  U(C8H8)2 e struttura:

Sommario nascondi
1 Storia
2 Proprietà
3 Sintesi
4 Reazioni

struttura uranocene
Il nome I.U.P.A.C. del composto è bis(η8-ciclooctatetraenil)uranio(IV) in quanto il suffisso -ocene andrebbe utilizzato solo per composti a sandwich utilizzanti il legante ciclopentadienile come il ferrocene

Sin dalla scoperta del ferrocene negli anni ’40, sono stati sintetizzati centinaia di composti sandwich, in cui un atomo di metallo è “inserito” tra due anelli arenici. A differenza del ferrocene legato a due anelli ciclopentadienilici, l’uranocene è legato al cicloottatetraene. L’uranocene è un membro degli attinoceni, un gruppo di metalloceni in cui vi sono elementi della serie degli attinidi

Storia

La chimica dei composti organometallici dell’uranio nasce durante la Seconda Guerra mondiale nell’ambito del Progetto Manhattan per cercare composti dell’uranio volatili e termicamente stabili. Tuttavia le ricerche non diedero i risultati sperati.  La scoperta del ferrocene nel 1951 e il riconoscimento della sua struttura diede inizio a un rapido sviluppo della chimica dei derivati ​​ciclopentadienilici dei metalli di transizione. La sintesi di alcuni metalloceni in cui erano presenti lantanidi suggerì che si potessero usare anche gli attinidi

Nel 1968, Andrew Streitweiser, e Ulrich Mueller-Westerhoff dell’Università della California, Berkeley, prepararono l’uranocene , un attinide metallico racchiuso tra due poliolefine cicliche.

Proprietà

L’uranocene è  un solido cristallino di colore verde, paramagnetico estremamente sensibile all’aria. Si  infiamma all’aria, ed è rapidamente decomposto dalle basi acquose e dagli acidi forti ma si idrolizza lentamente in acqua.

L’uranocene è stabile all’acqua e al riscaldamento moderato, ma si accende spontaneamente nell’aria. Nell’uranocene, gli orbitali 6d dell’uranio si combinano in modo simile con gli elettroni 10 π del cicloottatetraene ma sono coinvolti anche gli orbitali 5f dell’uranio, che contribuiscono alla stabilità della molecola.

  Diglima

Sintesi

La storia dell’uranocene inizia 20 anni prima della sua prima preparazione, quando si ebbero prove che suggerivano che un dianione stabile, [C8H8]2 – si potesse formare con l’aggiunta di due elettroni al cicloottatetraene. Questo anione è un anello planare a 8 membri con 10 elettroni π stabilizzato per risonanza.

Streitweiser e Mueller-Westerhoff trattarono il cicloottatetraene con potassio elementare in presenza di tetraidrofurano per produrre il dianione:

2 C8H8 + 4 K → 2 K2[C8H8]

Trattando il dianione con tetracloruro di uranio a 0°C ottennero l’uranocene:

2 K2[C8H8] + UCl4 → (C8H8)2U + 4 KCl

Un’altra via sintetica prevede la reazione tra uranio metallico finemente suddiviso con cicloottatetraene:

U + 2 C8H8 → (C8H8)2U

Si può ottenere dalla reazione tra il tetrafluoruro di uranio e il dianione:

UF4 + Mg(C8H8)2 → (C8H8)2U + MgF2

Reazioni

Nelle reazioni con nitrocomposti aromatici come il nitrobenzene agisce da agente riducente e si ottengono azocomposti.

La  reazione più interessante dell’uranocene è la sua riduzione da numero di ossidazione +4 a numero di ossidazione +3. In presenza di potassio e di una piccola quantità di naftalene in teraidrofurano a temperatura ambiente (viraggio di colore da verde a marrone) dà, dopo aggiunta di diglima, dietilen glicole dimetil etere, il sale di U(III) [K(diglima)] [(C 8 H 8 ) 2 U III] sotto forma di cristalli bruno-rossastri.

Tags: diglimaferrocenemetallocenenitrobenzenenitrocompostiuranio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Berkelio

Prossimo Articolo

Cicloottatetraene

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210