Trombina: sintesi, funzioni

La trombina è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza la conversione del fibrinogeno solubile in filamenti insolubili di fibrina oltre a molte altre reazioni correlate alla coagulazione.

È una serin proteasi che basa il suo meccanismo di catalisi sulla presenza della serina, particolarmente reattiva ed essenziale per la sua attività enzimatica. Essa condivide la sua struttura e il suo meccanismo di azione con quelli della tripsina pancreatica. Tuttavia, la sua specificità  nei confronti di substrati e cofattori, così come la sua regolazione, è dovuta a caratteristiche della molecola che la distinguono dalle proteasi della serina relativamente non specifiche come la tripsina.

trombina

Essa è una molecola unica che funziona sia come anticoagulante che come procoagulante composta da due catene polipeptidiche rispettivamente di 36  e 259 residui che sono legati covalentemente attraverso un ponte disolfuro

Sintesi

Viene sintetizzata nel fegato e secreta sotto forma di protrombina che è uno zimogeno, ossia un enzima non attivo. La protrombina è una complessa glicoproteina attivata per produrre trombina nei siti di danno vascolare mediante proteolisi limitata in seguito all’attivazione a monte della cascata della coagulazione.

Funzioni

La coagulazione del sangue previene il sanguinamento incontrollato, ma i coaguli possono rivelarsi letali quando si formano all’interno di arterie o vene. Infarti e ictus si verificano quando un coagulo si forma in un’arteria che porta al cuore o al cervello e impedisce al flusso sanguigno e all’ossigeno di raggiungere l’organo.

La causa principale della trombosi è la formazione e l’attività inadeguata di questo enzima. Essa è il principale fattore di coagulazione e mantiene l’equilibrio tra sanguinamento e trombosi. È al centro di una complessa serie di eventi molecolari che provocano un coagulo di sangue.

Coagula il sangue attivando cellule chiamate piastrine e convertendo il fibrinogeno in fibrina. Tuttavia, coaguli stabili possono formarsi solo se la trombina stimola anche un fattore chiamato protrombina a produrre più trombina.

Lo fa attivando il fattore V e legandosi ad altre proteine ​​che  si assemblano in una struttura chiamata complesso protrombinasi. Dopo la descrizione del fibrinogeno e della fibrina, il fisiologo tedesco Alexander Schmidt nel 1872 ipotizzò l’esistenza di un enzima che converte il fibrinogeno in fibrina.

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Ciclo dell’acqua

Fluido magnetoreologico

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...