La treonina è un amminoacido essenziale contenente un gruppo carbossilico, un gruppo amminico in posizione α e una catena laterale contenente un gruppo ossidrilico
Struttura
Essa contiene due centri chirali ma quando si fa riferimento alla treonina si intende l'acido-(2S,3R)-2-amino-3-idrossibutanoico che, a pH fisiologico, si presenta sotto forma di zwitterione.
Questo amminoacido differisce dalla serina presentando un gruppo –CH3 piuttosto che un idrogeno sul carbonio in β e dalla valina presentando gruppo –OH piuttosto che un gruppo –CH3 sul carbonio in β.
Essendo un amminoacido essenziale è utilizzata nella sintesi proteica non viene sintetizzata da altri amminoacidi ma deve essere assunta con gli alimenti.
Solo nei microrganismi e nelle piante la treonina è ottenuta a partire dall'acido aspartico.
Il biochimico statunitense William Cumming Rose identificò la treonina nel 1936 che esplica le sue funzioni supportando il sistema immunitario nella produzione di anticorpi. La treonina è l'ultimo degli identificato
Funzioni
Essa inoltre aiuta il funzionamento del sistema nervoso centrale, del fegato oltre che il sistema immunitario.
Costituisce uno dei precursori della glicina e della serina che, a loro volta, servono per la produzione del collagene, elastina e tessuto muscolare.
La treonina, inoltre accelera il processo di guarigione delle ferite a seguito di un trauma o di un intervento chirurgico.
Si combina con l'acido aspartico e la metionina per aiutare il fegato a digerire congiuntamente i grassi e gli acidi grassi con conseguente riduzione dell'accumulo di grasso nel fegato.
La treonina è contenuta nella carne di manzo, di maiale, di pollo e tacchino e nella carne di agnello. Alti livelli di treonina sono rinvenuti in alcuni tipi di pesce come tonno, salmone, dentice, trota e sgombro e in taluni formaggi come parmigiano, emmenthal e mozzarella e in crostacei e molluschi.
Si trova anche, a beneficio dei vegani, nella soia, legumi, mandorle e arachidi.