• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Treonina

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Chimica, Biochimica
A A
0
Treonina- chimicamo

Treonina- chimicamo

play icon Ascolta

La treonina è un amminoacido essenziale contenente un gruppo carbossilico, un gruppo amminico in posizione α e una catena laterale contenente un gruppo ossidrilico

treonina

Struttura

Essa contiene due centri chirali ma quando si fa riferimento alla treonina si intende l'acido-(2S,3R)-2-amino-3-idrossibutanoico che, a pH fisiologico, si presenta sotto forma di zwitterione.

ADVERTISEMENTS

Questo amminoacido differisce dalla serina presentando un gruppo –CH3 piuttosto che un idrogeno sul carbonio in β e dalla valina presentando gruppo –OH piuttosto che un gruppo –CH3 sul carbonio in β.

Essendo un amminoacido essenziale è utilizzata nella sintesi proteica non viene sintetizzata da altri amminoacidi ma deve essere assunta con gli alimenti.

Solo nei microrganismi e nelle piante la treonina è ottenuta a partire dall'acido aspartico.

Il biochimico statunitense William Cumming Rose identificò la treonina nel 1936 che esplica le sue funzioni supportando il sistema immunitario nella produzione di anticorpi. La treonina è l'ultimo degli  identificato

Funzioni

Essa inoltre aiuta il funzionamento del sistema nervoso centrale, del fegato oltre che il sistema immunitario.

Costituisce uno dei precursori della glicina e della serina che, a loro volta, servono per la produzione del collagene, elastina e tessuto muscolare.

La treonina, inoltre accelera il processo di guarigione delle ferite a seguito di un trauma o di un intervento chirurgico.

Si combina con l'acido aspartico e la metionina per aiutare il fegato a digerire congiuntamente i grassi e gli acidi grassi con conseguente riduzione dell'accumulo di grasso nel fegato.

La treonina è contenuta nella carne di manzo, di maiale, di pollo e tacchino e nella carne di agnello. Alti livelli di treonina sono rinvenuti in alcuni tipi di pesce come tonno, salmone, dentice, trota e sgombro e in taluni formaggi come parmigiano, emmenthal e mozzarella e in crostacei e molluschi.

Si trova anche, a beneficio dei vegani, nella soia, legumi, mandorle e arachidi.

LEGGI ANCHE   Catalizzatori: classificazione

Ti potrebbe interessare

  • Triptofano
  • Lisina
  • Il latte: un alimento vitale
  • Hummus: piatto simbolo della pace
  • Glifosato negli alimenti
Tags: acido asparticoamminoacidi essenzialipHserinasintesi proteicazwitterioni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Praseodimio

Prossimo Articolo

Melammina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023
  • Plastiche modificate 20 Marzo 2023
  • Oro e allergia- diagnosi e trattamenti 19 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210