• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Transferasi

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

Transferasi- chimicamo

Transferasi- chimicamo

Una transferasi è uno degli oltre 450 enzimi che catalizzano reazioni che avvengono tramite il trasferimento di un gruppo detto donatore a un gruppo detto accettore.

Gli studi sulle transferasi si svilupparono intorno al 1930 quando fu osservato il trasferimento di un gruppo amminico presente in un amminoacido a un chetoacido durante la transaminazione durante il metabolismo degli amminoacidi ad opera dell'enzima transaminasi.

Le transferasi sono classificate con la sigla EC 2 e vengono denominate abitualmente con il nome transferasi preceduto dal nome del donatore e del gruppo o dal nome dell'accettore e dal nome del gruppo.

Sottoclassi

Le sottoclassi delle transferasi sono classificate con numeri che vanno da 1 a 10 a seconda del gruppo che si trasferisce sotto l'azione dell'enzima

Con il numero EC 2.1 sono indicati gli enzimi che catalizzano il trasferimento un solo carbonio come ad esempio un gruppo metilico, idrossimetilico, formilico, carbammilico e ammidico.

Un esempio è costituito dal DNA metiltransferasi che catalizza la metilazione del DNA.

Con il numero EC 2.2 sono indicati gli enzimi che catalizzano il trasferimento di un gruppo aldeidico o chetonico.

Un esempio di tali enzimi è costituito dalla transaldolasi che catalizza la reazione facente parte della fase non ossidativa della via dei pentoso fosfati:

sedoeptulosio 7-fosfato + D-gliceraldeide3-fosfato → D-eritrosio 4-fosfato + D-fruttosio 6-fosfato

transaldolasi

Con il numero EC 2.3 sono indicati gli enzimi che catalizzano il trasferimento di gruppi acilici come la peptidiltransferasi che catalizza la reazione

LEGGI ANCHE   Fungicidi

Peptidil-tRNA 1 + aminoacil-tRNA2 → tRNA1 + peptidil(-aminoacil)-tRNA2

Con il numero EC 2.4 sono indicati gli enzimi che catalizzano il trasferimento dei glicosidi come la lattosio sintasi che catalizza la reazione

Uridina difosfato-galattosio + D-glucosio →Uridina difosfato + lattosio

Con il numero EC 2.5 sono indicati gli enzimi che trasferiscono gruppi arilici o alchilici diversi dai gruppi metilici. Un esempio è  la L-mimosina sintasi che catalizza la reazione

O-acetil-L-serina + 3,4-diidrossipiridina = 3-(3,4-diidrossipiridin-1-il)-L-alanina + acetato

Con il numero EC 2.6 sono indicati gli enzimi che trasferiscono gruppi amminici come la transaminasi che catalizza la reazione

Amminoacido (1) + α-Chetoacido (1) → α-Chetoacido (2) + Amminoacido (2)

Con il numero EC 2.7 sono indicati gli enzimi che trasferiscono gruppi contenenti fosforo come le protein-chinasi che per fosforilazione modificano altre proteine aggiungendo ad esse un gruppo fosfato

chinasi

Con il numero EC 2.8 sono indicati gli enzimi che trasferiscono gruppi contenenti zolfo come la rodanasi che catalizza la reazione

CN– + S2O32- → SCN– + SO32-

Con il numero EC 2.9 sono indicati gli enzimi che trasferiscono gruppi contenenti selenio come la selenocisteina sintasi

Con il numero EC 2.10 sono indicati gli enzimi che trasferiscono gruppi contenenti tungsteno e molibdeno

Ti potrebbe interessare

  • Serina
  • Acido aspartico
  • Zucca: caratteristiche nutrizionali
  • Zinco: ruolo biologico
  • Tirosina
Tags: amminoacidiDNAenzimiglicosidigruppi amminicivia dei pentoso fosfati

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Magnesio: ruolo biologico

Prossimo Articolo

Energia molecolare

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210