• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Titano: la chimica di un mondo alieno

di Chimicamo
27 Settembre 2022
in Chimica
A A
0

Titano la chimica di un mondo alieno-chimicamo

Titano la chimica di un mondo alieno-chimicamo

Titano, il più grande satellite di Saturno, fu scoperto nel 1665 dall'astronomo olandese Christiaan Huygens ed è l'unico satellite del sistema solare dotato di una intensa nube. Prima dell'era spaziale si sapeva poco di questo satellite fin a quando la sonda Cassini-Huygens si posò sulla sua superficie nel 2005. La superficie di Titano è coperta di fiumi, laghi e oceani di metano su cui piove metano liquido in ciclo analogo a quello dell'acqua sulla terra.

Avvalendosi di modelli computazionali i ricercatori hanno dimostrato che una sostanza chimica della superficie di Titano potrebbe gettare le basi per la formazione della vita. Nella freddissima atmosfera di Titano questa sostanza potrebbe agire da catalizzatore per reazioni chimiche assorbendo energia dalla luce solare anche attraverso la nube densa.

Il ciclo del metano, il clima freddo e la mancanza di acqua liquida sulla superficie del satellite forniscono lo spunto di come potrebbe essere la vita in un mondo completamente diverso e, per certi versi, simile a quello della Terra.

Lo scienziato statunitense Jonathan Lunine e il suo team hanno esaminato l'evoluzione chimica precedente alla comparsa della vita che si può verificare in condizioni analoghe a quella di Titano.

Vita aliena

La molecola che potrebbe essere l'origine della vita sulla terra è il cianuro di idrogeno costituita da idrogeno, carbonio e azoto. Essa potrebbe essere il precursore di amminoacidi e acidi nucleici ovvero delle biomolecole . Queste specie sono indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli esseri viventi. E' stato scoperto che il cianuro di idrogeno, che è la fonte principale di idrogeno , può polimerizzare in presenza di una base come l'ammoniaca. Si ottiene  una polvere di colore giallo-bruno che può essere estratta dall'acqua per dare α-amminoacidi.

LEGGI ANCHE   Deodoranti per ambienti e tossicità

Tramite modelli computazionali il team di ricercatori hanno dimostrato che tali polimeri hanno proprietà interessanti che possono supportare la chimica prebiotica alle temperature di Titano.

I polimeri formati dal cianuro di idrogeno sono in grado di assorbire un ampio spettro di luce. Tra cui  le lunghezze d'onda che possono penetrare nella densa atmosfera di Titano. Ciò  suggerisce che tale energia possa essere utilizzata per reazioni chimiche.

I polimeri inoltre sono flessibili e possono adottare diverse strutture e alcune di queste possono agire da catalizzatori. Essi potrebbero  accelerare reazioni chimiche prebiotiche, mentre altri  interagire per formare strutture più complesse.

Tuttavia solo altre missioni su Titano possono confermare alcune di queste ipotesi in quanto l'atmosfera di Titano ha finora impedito maggiori approfondimenti.

La chimica, come scienza, è una disciplina giovane, della quale non sono state certamente sfruttate tutte le potenzialità e solo nuove ricerche, opportunamente finanziate, possono aprire il varco a nuovi orizzonti.

Ti potrebbe interessare

  • Influenza stagionale e virus
  • Zolfo: ruolo biologico
  • Verde di bromocresolo
  • Transferasi
  • Transaminazione
Tags: acidi nucleiciamminoacidibiomolecolecianuro di idrogeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Steroli

Prossimo Articolo

Metallocene

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210