• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Terpeni

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
terpeni-chimicamo

terpeni-chimicamo

I terpeni sono molecole biologiche costituite da multipli dell'unità isoprenica essendo l'isoprene il nome d'uso del 2-metil-1,3-butadiene.

isoprene

Hanno infatti varia struttura ma una origine comune dovuta all'unione di unità costituite da cinque atomi di carbonio. Il chimico svizzero Ruzicka nel 1939 mostrò per primo che i terpeni fossero formali polimeri di un numero n di unità isopreniche legate in maniera “testa-coda” dove n è un numero intero : n ≥ 2.

I terpeni vengono classificati in monoterpeni, sesquiterpeni e diterpeni.

Monoterpeni ( C10)

Sono costituiti da due unità isopreniche, hanno formula bruta C10H16  e possono essere aciclici o ciclici. Un certo numero di terpeni a catena aperta ciclizza per riscaldamento con acidi formando altri terpeni . Per aromatizzazione dei terpeni più abbondanti in natura si ottengono composti quali il p-cimene che si possono ossidare a fenoli e acido tereftalico, composti utili nell'industria delle materie plastiche.

 

US20130011631A1 20130110 C00002 1I monoterpeni sono sostanze volatili che conferiscono alle piante ed ai fiori gran parte della loro fragranza ed alcune di esse vengono utilizzate commercialmente nella preparazione di profumi ed essenze. Alcuni terpeni erano noti fin dall'antichità e trovavano impiego come medicinali. La canfora, ricavata dall'albero della canfora e l'α-pinene ricavato dai pini sono tra i monoterpeni più importanti. Il primo è utilizzato come plastificante nella fabbricazione della celluloide e del substrato delle pellicole fotografiche mentre il secondo è il componente principale della trementina.

LEGGI ANCHE   Xilene

Sesquiterpeni (C15)

Hanno formula bruta C15H24  e sono costituiti da tre unità isopreniche legate in modi sufficientemente diversi da originare sia strutture a catena  aperta che monicicliche, bicicliche e perfino tricicliche.
La determinazione della struttura di queste sostanze ha portato non solo alla scoperta di nuove reazioni organiche, ma perfino di nuovi sistemi aromatici come l'azulene. La deidrogenazione del partenolide C15H20O3

Partenolide

con zolfo a caldo genera il guaiazulene, sesquiterpene biciclico che è il costituente di alcuni oli essenziali:

Guaiazulene

Vi sono oltre 10000 specie di sesquiterpeni che sono i costituenti principali del legno di cedro, del legno di sandalo e del ginger.

Diterpeni (C20)

I diterpeni sono costituiti da quattro unità isopreniche, hanno formula bruta C20H32 e possono avere sia struttura ciclica che aciclica. La vitamina A che contiene un anello ed una catena laterale isoprenoide è una sostanza liposolubile che si trova in oli ricavati dai pesci. Questa sostanza è necessaria per il fenomeno della visione e per la crescita dei mammiferi. La vitamina A sintetizza nell'organismo i pigmenti fotosensibili della retina oculare.

 

vitamin A zig zag 1La vitamina A venne sintetizzata per la prima volta nel 1947 e viene ora comunemente prodotta per via sintetica.

ADVERTISEMENTS

Il costituente più abbondante della colofonia ricavata dal pino è l'acido abietico

acido abietico

il quale si origina da diterpeni primari.

Ti potrebbe interessare

  • Basilico
  • Xilene
  • Solubilità dei composti organici
  • Smalto per unghie
  • Separazione di sostanze organiche per estrazione
Tags: acido abieticoacido tereftalicocanforafenolipinene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Addizione ed eliminazione nelle reazioni di sintesi

Prossimo Articolo

Reazioni radicaliche al carbonio saturo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210