• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Stress ossidativo

di Chimicamo
24 Gennaio 2022
in Chimica
A A
0
Stress ossidativo-chimicamo

Stress ossidativo-chimicamo

La stress ossidativo è una condizione in cui si verifica uno squilibrio tra la produzione di specie ossidanti e la loro eliminazione da parte del sistema di difesa antiossidante.

Sommario nascondi
1 Specie reattive dell’ossigeno
2 Antiossidanti
3 Il ruolo dello stile di vita

Lo  stress ossidativo è dovuto principalmente alle specie reattive dell’ossigeno (ROS). I ROS sono un gruppo di sostanze chimiche altamente reattive contenenti ossigeno derivanti dall’ossigeno molecolare.

Molti processi biologici come respirazione, digestione e trasformazione dei lipidi in energia producono radicali liberi. Questi ultimi sono solitamente distrutti dal sistema antiossidante naturale del nostro corpo. I radicali liberi, se questo sistema non funziona correttamente, possono innescare una reazione a catena.

  • distruggere la membrana cellulare
  • bloccare l’azione dei principali enzimi
  • impedire i processi cellulari necessari per il corretto funzionamento del corpo
  • impedire il normale funzionamento della divisione cellulare cellule
  • distruggere l’acido desossiribonucleico
  • bloccare la produzione di energia

Specie reattive dell’ossigeno

I ROS acronimo di Reactive Oxygen Species sono molecole chimiche o radicali liberi altamente reattivi.

Esempi di ROS sono:

  • radicale idrossile HO∙
  • radicale idroperossido HO2∙
  • anione superossido ·O2–
  • ozono O3
  • perossido di idrogeno H2O2

Sebbene noti da molti decenni è solo negli ultimi tempi che è stato scoperto il loro ruolo nello sviluppo di malattie e, quindi, ampiamente studiati gli effetti benefici degli antiossidanti.

I radicali liberi svolgono un ruolo essenziale in diversi processi biologici. A quantità da basse a moderate, i ROS sono utili sia nella regolazione dei processi che coinvolgono il mantenimento dell’omeostasi che in un’ampia varietà di funzioni cellulari.

L’eccessiva produzione di ROS determina la modificazione strutturale delle proteine ​​cellulari e l’alterazione delle loro funzioni, portando a disfunzioni cellulari e interruzione dei processi cellulari vitali. Si verifica quindi un danno a molecole biologiche come lipidi, proteine e  DNA.

  Tioli e tioeteri

Antiossidanti

Poiché i radicali liberi sono necessari per la vita, il corpo ha diversi meccanismi enzimatici per ridurne al minimo i danni e per proteggere dalla loro produzione eccessiva. Gli antiossidanti svolgono un ruolo fondamentale in questi meccanismi di difesa. Negli organismi sani, la protezione contro gli effetti nocivi dei ROS si ottiene con un delicato equilibrio tra ossidanti e antiossidanti. La produzione continua di radicali liberi negli organismi aerobici deve quindi essere compensata da una produzione simile di antiossidanti.

Gli antiossidanti sono sostanze che prevengono la formazione di radicali liberi e cercano e neutralizzano o riparano i danni da essi causati.

In condizioni patologiche o di stress, i ROS prevalgono sui sistemi antiossidanti portando a uno squilibrio, che, a sua volta, provoca stress ossidativo. Si verificano cambiamenti irreversibili in proteine, carboidrati e lipidi, oltre all’interruzione interrompere i meccanismi della normale segnalazione cellulare

Il ruolo dello stile di vita

Fumo, consumo di alcol, dieta inappropriata, scorretta assunzione di farmaci, eccessiva esposizione ai raggi solari ultravioletti o ai raggi X, attività fisica aerobica prolungata e troppo intensa contribuiscono allo stress ossidativo. Un metodo per prevenire lo stress ossidativo è quindi quello di assumere abbastanza antiossidanti nella dieta arricchendo l’alimentazione di:

  • frutti di bosco
  • ciliegie
  • agrumi
  • prugne
  • broccoli
  • carote
  • pomodori
  • olive
  • pesce
  • noci
  • vitamina E
  • vitamina C
  • curcuma
  • tè verde
  • melatonina
  • cipolla
  • aglio
  • cannella

Altri stili di vita possono anche prevenire o ridurre lo stress ossidativo come:

  • allenamento regolare e moderata
  • non fumare ed evitare anche l’esposizione al fumo passivo
  • usare cautela con i prodotti chimici come detersivi e prodotti per l’igiene
  • applicare una protezione solare quando ci si espone al sole
  • riduzione dell’assunzione di alcol
  • dormire a lungo
  • evitare di mangiare troppo

 

Tags: antiossidantiossidantiROSstile di vita

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Vitamina K

Prossimo Articolo

Vitamina D

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210