• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Stearato di magnesio

di Chimicamo
19 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

stearato di magnesio-chimicamo

stearato di magnesio-chimicamo

Lo stearato di magnesio è un sale derivante dall'acido stearico che ha formula Mg(C18H35O2)2

e struttura:

struttura stearato di magnesioEsso è quindi costituito dal catione Mg2+ e da due anioni stearati

ADVERTISEMENTS

In commercio è distribuito come miscela di diversi sali di acidi grassi comprendenti principalmente acido stearico e acido palmitico, che possono essere derivati da grassi animali o da oli vegetali.

Proprietà

Lo stearato di magnesio si presenta sotto forma di polvere fine, bianca, morbida e leggera. È pochissimo solubile in acqua, ma ha scarsa solubilità anche in etere etilico, etanolo e benzene.

È insapore e quando è riscaldato fino alla decomposizione emette fumo acre e fumi tossici. Inoltre è relativamente poco costoso, chimicamente stabile, ha un alto punto di fusione e proprietà lubrificanti.

Il suo effetto lubrificante è correlato all'aderenza della parte polare sui granuli o polveri. Invece  la parte lipofila è orientata verso l'esterno dalla superficie della particella. La sua capacità di formare uno strato idrofobo e ceroso attorno alle particelle porta a una ridotta penetrazione dell'acqua, che ne compromette la  dissoluzione.

Sintesi

Lo stearato di magnesio può essere ottenuto attraverso diverse vie sintetiche facendo reagire acido stearico e ossido di magnesio secondo la reazione:

LEGGI ANCHE   Configurazione degli ioni metallici di transizione

2 CH3(CH2)16COOH + MgO → Mg(C18H35O2)2 + H2O

Può essere ottenuto anche in un processo a due stadi che prevede dapprima la saponificazione dell'acido stearico con idrossido di sodio:

CH3(CH2)16COOH + NaOH → CH3(CH2)16COONa + H2O

La soluzione alcalina risultante contenente stearato di sodio è fatta reagire con un sale solubile di magnesio come il solfato di magnesio:

2 CH3(CH2)16COONa + MgSO4 → Mg(C18H35O2)2 + Na2SO4

Stante la sua scarsa solubilità in acqua lo stearato di magnesio precipita.

Usi

È  utilizzato  nell'industria alimentare come emulsionante, legante e addensante, nonché come agente antiagglomerante, lubrificante, distaccante e antischiuma.

È presente in dolciumi, integratori alimentari, gomme da masticare, erbe e spezie e ingredienti da forno. Il magnesio stearato è anche comunemente usato come ingrediente inattivo nella produzione di compresse, capsule e polveri farmaceutiche.

È usato nelle industrie chimiche come:

  • additivo in composti per stampaggio e resine acrilonitrile-butadiene-stirene
  • stabilizzante per PVC
  • agente antischiuma nelle preparazioni cosmetiche

Trova anche altre applicazioni grazie alle sue proprietà lubrificanti estremamente efficaci anche basse concentrazioni, che impediscono ai composti di legarsi tra loro

Ti potrebbe interessare

  • Saponi
  • Il grillo domestico giunge in tavola
  • Covid-19 annientato dal sapone
  • Composizione del burro di cacao
  • Cioccolato bianco
Tags: acido palmiticoacido stearicosaponificazioneusi dello stearato di magnesio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210