• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Solfuro di argento

Composto nero poco solubile presente sull'argento annerito

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica
A A
0
Solfuro di argento

Solfuro di argento

play icon Ascolta

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull'argento annerito e si trova in natura nell'acantite.

A causa della bassa differenza di elettronegatività tra argento e zolfo il legame è di tipo covalente polare e non ionico come avviene tipicamente nei sali. Pertanto il composto ha una scarsissima solubilità in acqua

Solubilità del solfuro di argento

È scarsamente solubile in acqua infatti il suo prodotto di solubilità è pari a 8.00 · 10-51

Il solfuro di argento dà luogo all'equilibrio di dissociazione:

Ag2S ⇄ 2 Ag+ + S2-

L'espressione del prodotto di solubilità è:

Kps = [Ag+]2[S2-]

Detta x la sua solubilità molare all'equilibrio si ha:

[Ag+] = 2x e [S2-] = x

Sostituendo questi valori nell'espressione del prodotto di solubilità si ha:

8.00 · 10-51 = (2x)2(x) = 4x3

Da cui x = ∛8.00 · 10-51 /4 = 1.26 · 10-17 M

ADVERTISEMENTS

Pertanto la sua solubilità è pari a 1.26 · 10-17 mol/L · 247.8 g/mol = 3.12 · 10-15 g/L

Il solfuro di argento ha una solubilità influenzata dal pH  perché bisogna tener presenti due equilibri di cui uno relativo alla dissociazione del sale e un altro relativo all'idrolisi dello ione solfuro

Proprietà

È  un solido nero denso è poco solubile in tutti i solventi, ma  degradato da acidi forti. Ha una durezza, nella scala di Mohs di 2.3 ed è sensibile alla luce.

Si può presentare sotto tre forme

  • acantite monoclina (forma β), stabile al di sotto di 179 °C
  • cubica a corpo centrato cosiddetta argentite (forma α), stabile al di sopra di 180 °C
  • cubica a facce centrate ad alta temperatura (forma γ) stabile sopra i 586 °C

TI POTREBBE INTERESSARE Pulizia dell'argento

Sintesi

Il solfuro di argento può essere ottenuto dalla reazione tra argento e solfuro di idrogeno secondo la reazione da cui si sviluppa anche idrogeno gassoso:

2 Ag(s) + H2S(g)  → Ag2S(s) + H2(g)

Il solfuro di idrogeno può reagire anche con il nitrato di argento:

2 AgNO3(aq) + H2S(g) → Ag2S(s) + 2 HNO3(aq)

In laboratorio si può ottenere dalla reazione di un sale solubile di argento come il nitrato di argento e un sale che libera ioni solfuro come quello di sodio:

2 AgNO3(aq) + Na2S(aq) → Ag2S(s) + 2 NaNO3(aq)

Reazioni del solfuro di argento

Pur essendo un composto scarsamente solubile in acqua si solubilizza a seguito della reazione con acido cloridrico:

Ag2S + 2HCl → 2 AgCl + H2S

con sviluppo di solfuro di idrogeno.

Reagisce in presenza di acido nitrico secondo una reazione di ossidoriduzione in cui lo zolfo passa da numero di ossidazione -2 a +6 e l'azoto da +5 a +2

3 Ag2S(s) + 8 HNO3(aq) = 3 Ag2SO4(s) + 8 NO(g) + 4 H2O(l)

Dalla reazione di ottengono solfato di argento e monossido di azoto

A causa della possibilità, da parte dell'argento, di formare complessi solubili il solfuro di argento si solubilizza in presenza di ammoniaca e di cianuro.

Si solubilizza a seguito di reazione con ammoniaca:

Ag2S + 4 NH3 → 2 Ag(NH3)2+ + S2-

per dare il complesso diamminoargento.

In presenza di ione cianuro forma il complesso dicianoargentato (I)

Ag2S + 4 CN– = 2 Ag(CN)2– + S2-

Usi

Le nanoparticelle di solfuro di argento sono materiali molto apprezzati dalla comunità scientifica, per le loro proprietà dipendenti dalle dimensioni e per la loro potenziale applicazione in settori quali l'optoelettronica, la biomedicina e la fotocatalisi.

Gli alogenuri di argento poco solubili costituiscono materiali potenzialmente utili alla realizzazione di elettrodi a membrana selettivi allo ione Ag+ o agli alogenuri, se mescolati con Ag2S nella fase di preparazione.

Esso infatti migliora la conducibilità elettrica e rende la membrana sensibile anche agli ioni S2-

LEGGI ANCHE   Zinco: ruolo biologico

Ti potrebbe interessare

  • Svelato il mistero del cemento romano
  • Stampanti laser: rischi
  • Solubilità in presenza di ione in comune. Esercizi
  • Solubilità e pH. Esercizi
  • Solubilità e formazione di complessi. Esercizi
Tags: elettrodi iono-selettivimonossido di azotonanoparticelleprodotto di solubilitàSolfuri: solubilità e pH

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Idrossimetilfurfurale

Prossimo Articolo

Selenio e COVID-19

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

ossidi dello zolfo

Ossidi dello zolfo

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Gli ossidi di zolfo SOx sono un gruppo di  inquinanti dell'aria, costituiti da specie gassose e particolato, tra cui monossido...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210