• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Gennaio 27, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Solfobatteri

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
solfobatteri-chimicamo

solfobatteri-chimicamo

I solfobatteri detti anche batteri solforiduttori (SRB) sono batteri che possono ottenere energia ossidando composti organici o idrogeno molecolare e riducendo il solfato a idrogenosolfuro. La maggior parte dei solfobatteri possono ridurre anche composti ossidati dello zolfo come solfati e tiosolfati riducendoli parzialmente a H2S.

Sommario nascondi
1 Funzioni
2 Corrosione

I solfobatteri, che sono tra i più antichi microrganismi databili bilioni di anni, si trovano nelle acque superficiali, nelle falde acquifere, nell’acqua di mare. I solfobatteri hanno un’elevata adattabilità e sono capaci di resistere, in generale, a temperature fino a 60 °C e alcuni ceppi arrivano a resistere fino a 80 °C. In ambienti aerobici non sono attivi, ma possono sopravvivere, pronti a svilupparsi nel caso in cui si creino dei microambienti anaerobici.

Funzioni

Essi contribuiscono al ciclo dello zolfo  e parzialmente al ciclo del carbonio in quanto “respirano” solfato piuttosto che ossigeno. Pertanto sono batteri anaerobi con possibilità di svilupparsi anche in ambiente aerobico ma localmente anaerobico. I solfobatteri competono con i batteri metanogeni nell’azione nei confronti di composti organici e idrogeno per produrre energia. I solfobatteri comprendono gruppi di batteri solfurei verdi e solfurei purpurei che non usano né producono O2 eseguendo una fotosintesi anossigenica.

Corrosione

I solfobatteri sono tra i microbi più pericolosi nel campo della corrosione anaerobica di tubazioni interrate. Essi  riducono  i solfati a solfuri  tramite l’enzima idrogenasi che catalizza l’ossidazione reversibile di idrogeno molecolare  dando inizio alla corrosione.

Essi provocano la biocorrosione e, secondo le più recenti teorie, rimuovono l’idrogeno molecolare dal catodo con conseguente depolarizzazione catodica della superficie del metallo per precipitazione del solfuro di ferro (II).

Quest’ultimo si accumula sulle superfici metalliche e la corrosione del ferro viene accelerata. I terreni argillosi sono quelli che favoriscono la crescita dei solfobatteri.

  Solventi polari protici, aprotici e non polari

La loro azione, nei manufatti metallici interrati, può essere riscontrata dal tipico odore di uova marce dovuto alla presenza di:

  • idrogeno solforato
  • veri e propri crateri che si formano sulla superficie metallica.

La formazione di idrogeno solforato dovuta ai solfobatteri dà luogo, tramite processi ossidativi alla formazione di acido solforico che è in grado di attaccare il calcestruzzo.

Un modo per contrastare questo fenomeno aggressivo sarebbe quello di trattare l’acqua di fogna con ipoclorito di sodio o cloro gassoso.
Tuttavia i solfobatteri trovano utilizzo nel caso in cui gli scarti e sottoprodotti  dei cicli produttivi delle diverse industrie e le acque reflue contengano ioni solfato con  conseguente alterazione del ciclo dello zolfo. Infatti essi sono considerati un modo per trattare le acque di scolo al fine di  rimuovere il solfato e i metalli tossici. I solfobatteri inoltre possono ridurre idrocarburi aromatici come il benzene, il toluene, l’etilbenzene e lo xilene e sono stati utilizzati per bonificare terreni contaminati.

Tags: biocorrosioneciclo dello zolfocorrosionetoluenexilene

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Cottura a microonde

Prossimo Articolo

Attività subacquee e chimica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
27 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

cemento

Cemento

di Maurizia Gagliano
17 Gennaio 2023
0

Il cemento è  uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Curio 27 Gennaio 2023
  • Dal gas al pellet rimborso del 65% 27 Gennaio 2023
  • Composizione del burro di cacao 25 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210