• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Solfato di argento

Sale poco solubile utilizzato per le sue proprietà antimicrobiche

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica
A A
0
solfato di argento

solfato di argento

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato sulla superficie di un materiale per creare un aspetto brillante. Ha formula Ag2SO4  in cui lo zolfo presenta numero di ossidazione + 6 e l'argento +1

 Solubilità

È un sale scarsamente solubile in acqua con un valore del prodotto di solubilità pari a  1.2 · 10-5. Tuttavia è più solubile rispetto agli alogenuri di argento come cloruro, bromuro e ioduro

ADVERTISEMENTS

Dà  luogo all'equilibrio di dissociazione:

Ag2SO4 ⇄ 2 Ag+ + SO42-

L'espressione del prodotto di solubilità è:

Kps = [Ag+]2[SO42-]

Detta x la sua solubilità molare all'equilibrio si ha:

[Ag+] = 2x e [SO42-] = x

Sostituendo questi valori nell'espressione del prodotto di solubilità si ha:

1.2 · 10-5= (2x)2(x) = 4x3

Da cui x = ∛1.2 · 10-5/4 = 0.014 M

Pertanto la sua solubilità è pari a 0.014 mol/L · 311.799 g/mol = 4.4 g/L

Proprietà

Si presenta sotto forma di cristalli piccoli, incolori e lucenti e, contenendo circa il 69% di argento, diventa grigio per esposizione alla luce. È stabile in condizioni ordinarie

LEGGI ANCHE   Insetticidi

Il solfato di argento è solubile in ammoniaca, acido nitrico, acido solforico e insolubile in etanolo.

Ha scarse proprietà sia riducenti che ossidanti

Sintesi del solfato di argento

Si ottiene tipicamente per precipitazione dalla reazione tra nitrato di argento e acido solforico:

2 AgNO3(aq) + H2SO4(aq) → Ag2SO4(s) + 2 HNO3(aq)

Reazioni

Alla temperatura di 1085°C dà luogo a decomposizione termica da cui si ottiene argento, anidride solforosa e ossigeno secondo la reazione:

Ag2SO4 → 2 Ag + SO2 + O2

Usi

Per scopi medicinali, è usato come agente antimicrobico. I composti dell'argento, e in particolare il solfato d'argento, sono utilizzati per saturare le bende utilizzate per coprire una varietà di ferite della pelle, da piccoli tagli a gravi lacerazioni e abrasioni. Grazie alle proprietà antimicrobiche dell'argento è usato come conservante nei colliri

È utilizzato nella produzione di batterie.

Particolare interesse desta l'elettrodo di riferimento con solfato di argento in quanto non contiene mercurio. Esso non è quindi pericoloso ed è di facile smaltimento.

Ti potrebbe interessare

  • Acido bromidrico
  • Acidi ossidanti e non ossidanti
  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Titolazioni ossidimetriche
  • Titolazione iodometrica del rame
Tags: acido nitricoacido solforicoanidride solforosanitrato di argentoossidantiproprietà antimicrobiche dell’argento

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Istogramma-come si interpreta e si costruisce

Prossimo Articolo

Poliidrossibutirrato

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210