• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Chimica, la Silvite

Minerale costituito da cloruro di potassio i cui depositi hanno rilevanza economica

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica
A A
0

Silvite

Silvite

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti.

A causa dell'elevata richiesta di potassio i  depositi di silvite sono considerati economicamente molto preziosi.

È simile all'halite  costituita da cloruro di sodio NaCl e isomorfa con esso. Infatti la silvite è difficile da distinguere dall'halite sulla base della sola morfologia cristallina, ma l' indice di rifrazione significativamente inferiore della silvite consente una distinzione tra i due minerali.

ADVERTISEMENTS

Il chimico e medico olandese François Sylvius de le Boe scoprì questo minerale, che prese il suo nome, vicino alle fumarole vulcaniche del Vesuvio

Diffusione della silvite

È una roccia sedimentaria cristallina appartenente alle evaporiti che trae origine dall'evaporazione di acqua di mare o acqua lacustre in aree in cui si ha un forte tasso di evaporazione e in cui l'ammontare dell'acqua evaporata eccede l'ammontare dell'acqua di ricarica.

È associata ad halite, ematite, carnallite, gesso e anidrite

È presente a Muntanya de Sal de Cardona in Spagna, Inghilterra, Germania nella Bassa Sassonia e in Assia. Negli Stati Uniti, i due depositi più importanti sono il Carlsbad Potash District in New Mexico e Niland, in California. È presente in Canada nella provincia di Saskatchewan, in particolare a Esterhazy e Rocanville.

LEGGI ANCHE   Bario: sali poco solubili

Proprietà

È solubile in acqua, si colore bianco, giallo chiaro, grigio chiaro, blu pallido o incolore.

Spesso è di colore rosso o arancione se sono presenti inclusioni di ematite. Ha una durezza, nella scala di Mohs da 2 a 2.5 e un peso specifico di 2.0 e un sapore amaro, a differenza dell'halite.

Usi

La silvite è usata prevalentemente per la produzione di fertilizzanti, poiché il potassio è uno  dei tre elementi fondamentali, insieme ad azoto e fosforo, per la crescita delle piante.

Il cloruro di potassio è usato come sostituto del sale per il cibo in quanto non contiene sodio. Tuttavia a causa del suo gusto amaro è mescolato al normale cloruro di sodio. Inoltre il cloruro di potassio è utilizzato negli integratori alimentari per trattare o prevenire condizioni di basso contenuto di potassio come l'ipokaliemia.

È largamente utilizzato in campo industriale in qualità, ad esempio come sale conduttore per l'elettrozincatura, smaltatura galvanica dei metalli, tintura, addolcimento dell'acqua

Ti potrebbe interessare

  • Metamateriali
  • Zircone
  • Zincochromite
  • YBCO: il primo High Temperature Superconductor
  • Vernici
Tags: carnalliteindice di rifrazioneisomorfismometalli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210