• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Sfingosina

di Chimicamo
24 Agosto 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Sfingosina-chimicamo

Sfingosina-chimicamo

La sfingosina è un amminoalcol chirale che presenta un sito di insaturazione il cui nome I.U.P.A.C. è trans-D-eritro-2-ammino-4-ottadecen-1,3-diolo.

struttura sfingosina

Costituisce una parte primaria degli sfingolipidi, una classe di lipidi della membrana cellulare come la sfingomielina che è un fosfolipide

È una specie presente in tutte le membrane cellulari animali e anche in molte cellule vegetali svolgendo un ruolo importante in vari processi biologici complessi come il riconoscimento cellulare, la crescita e lo sviluppo.

ADVERTISEMENTS

La sfingosina e la ceramide sono intermedi nelle vie biosintetiche e degradative degli sfingolipidi. Nelle  cellule possono essere metabolizzati in sfingolipidi più complessi o degradati e l'entità del metabolismo differisce tra i tipi di cellule.

Sintesi

È ottenuta tramite una reazione di condensazione enzimatica a partire dall'acido palmitico con l'amminoacido serina. Dopo una serie complessa di reazioni si ha la diidro-sfingosina che, ad opera di una deidrogenasi dà luogo alla formazione del prodotto di reazione.

Sfingosina-1-fosfato

Le  sfingosine chinasi ATP-dipendenti (SphK 1 o 2), enzimi appartenenti alla classe delle transferasi catalizzano reazioni di fosforilazione. Grazie a questi enzimi si ha il trasferimento del γ-fosfato da una molecola di ATP sul gruppo idrossile C1 della sfingosina per formare la sfingosina-1-fosfato (S1P).

LEGGI ANCHE   Neon

Quest'ultima svolge un ruolo fondamentale nella regolazione di molti processi cellulari importanti per la salute e la malattia. La S1P è una molecola di segnalazione che regola la crescita cellulare e sopprime l'apoptosi. Agisce attraverso una famiglia di recettori sulla superficie cellulare che sono fondamentali per la migrazione delle cellule immunitarie in tutto il corpo. Inoltre modula la proliferazione cellulare , la sopravvivenza e la migrazione

Ti potrebbe interessare

  • Gangliosidi
  • Sfingolipidi
  • I lipidi sostanze grasse di varia natura
  • Colina
  • Ceramidi
Tags: ceramidichinasifosfolipidisfingolipidiSfingomielina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Amilasi

Prossimo Articolo

Nucleosidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210