• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Sesquiterpeni

di Chimicamo
5 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Sesquiterpeni-chimicamo

Sesquiterpeni-chimicamo

I sesquiterpeni sono sostanze  appartenenti alla classe dei terpeni costituiti  da tre unità isopreniche e contengono quindi uno scheletro costituito da 15 atomi di carbonio. Si trovano in particolare nelle piante superiori e in molti altri sistemi viventi come organismi marini e funghi. Si presentano come idrocarburi o in forme ossigenate come lattoni, alcoli, acidi, aldeidi e chetoni. I sesquiterpeni comprendono anche oli essenziali e costituenti aromatici con diverse attività farmacologiche.

Le strutture sesquiterpeniche presentano diversi sistemi aciclici, mono, bi, tri e tetraciclici.

ADVERTISEMENTS

Composti aciclici

I composti aciclici sono detti farnesani, termine derivato dalla struttura di base, il farnesolo. Il farnesolo e il nerolidolo sono molto comuni e sono isolati da oli essenziali di varie fonti.

Il farnesolo è ampiamente distribuito in molti oli essenziali e utilizzato in profumeria per enfatizzare gli odori dei profumi. Inoltre, è un pesticida naturale per gli acari ed è anche un feromone per diversi insetti e mammiferi, inclusi gli elefanti

farnesolo-chimicamo

Il nerolidolo esiste sotto forma dell'isomero cis e trans e ha un odore legnoso che ricorda la corteccia fresca. È  utilizzato come agente aromatizzante in profumeria e in prodotti come detersivi. Inoltre è noto per varie attività biologiche che includono attività antiossidante, antimicotica e antimicrobica

Nerolidolo-chimicamoComposti ciclici

Tra i sesquiterpeni ciclici vi è l'acido abscissico (ABA)  fitormone che ha un ruolo centrale in molti processi di sviluppo delle piante. Esso regola numerosi aspetti della crescita, dello sviluppo e delle risposte allo stress delle piante tra cui la dormienza dei semi e delle sementi, il controllo della dimensione degli organi e la chiusura stomatica

LEGGI ANCHE   I profumi: una gradevole fragranza

acido abscissico-chimicamoIl cadalene è un idrocarburo policiclico aromatico presente negli oli essenziali di molte piante superiori.

L'avarol è un sesquiterpene biciclico che esibisce un'ampia gamma di attività biologiche come antimicrobico e antivirale. Secondo molti studi inibisce la progressione dell'infezione da HIV. Questa sostanza naturale estratta per la prima volta nel 1974 da una spugna è inoltre considerato il primo chinone sesquiterpenoide presente in natura.

Avarol-chimicamoLattoni sesquiterpenici

I lattoni sesquiterpenici sono una delle classi più diffuse e biologicamente significative di metaboliti secondari presenti in numerosi generi della famiglia delle Asteraceae. Sono composti con 15 atomi di carbonio costituiti da tre unità isopreniche e un gruppo lattone. Costituiscono  un gruppo ampio e diversificato di costituenti vegetali biologicamente attivi che stanno emergendo come uno dei più grandi gruppi di prodotti vegetali, con oltre 3000 sostanze naturali conosciute.

I lattoni sesquiterpenici mostrano attività antimalarica, antimicrobica, antiemicranica, antinfiammatoria e costituiscono quindi strutture per lo sviluppo di agenti terapeutici.

Ti potrebbe interessare

  • Oli essenziali: chimica
  • Gatto e erba gatta
  • Citrale
  • Vitamina A
  • Vanillina
Tags: alcolilattonioli essenzialiterpeni

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Camomilla

Prossimo Articolo

Diterpeni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210