Il saggio di Benedict è utilizzato per la determinazione qualitativa degli zuccheri riducenti. Questi ultimi sono zuccheri che hanno, in soluzione, un gruppo aldeidico o chetonico libero come i monosaccaridi
I disaccaridi, per avere proprietà riducenti devono presentare, come i monosaccaridi, il gruppo aldeidico o gruppo chetonico di un’unità potenzialmente libero.
Alcuni disaccaridi non sono riducenti a causa della mancanza di carbonio anomerico libero nella loro struttura mentre se è presente un legame semiacetalico che è sempre in equilibrio con l’aldeide o il chetone liberi sono riducenti
Reagente di Benedict
Per effettuare il saggio di Benedict occorre preparare il reagente di Benedict dovuto al chimico statunitense Stanley Rossiter Benedict. Per ottenere 1 L di soluzione si solubilizzano 173 g di citrato di sodio e 100 g di carbonato di sodio.
Alla soluzione, sotto agitazione, si uniscono 17.3 g di solfato di rame pentaidrato.
Il reagente di Benedict è di colore blu a causa dello ione Cu2+. Il carbonato di sodio rende basica la soluzione e questa è una condizione necessaria per la reazione di ossidoriduzione
Il citrato di sodio è un agente complessante che complessa con gli ioni rame (II) per evitare la loro riduzione a ioni rame (I) nelle fasi preliminari
Reazione
La reazione netta che avviene tra il gruppo aldeidico e lo ione Cu2+ è:
RCHO + 2 Cu2+ + 5 OH– → RCOO– + Cu2O + 3 H2O
Quando avviene la reazione tra il reagente di Benedict e gli zuccheri riducenti la soluzione cambia colore e si forma un precipitato rosso arancio/rosso mattone di ossido di rame (I)
Risultati

Il saggio di Benedict consente di determinare la presenza di zuccheri riducenti e, dall’aspetto della soluzione e del colore del precipitato, si hanno indicazioni relative alla loro concentrazione.
Se la soluzione rimane di colore blu non è presente uno zucchero riducente mentre se diventa verde ma non avviene precipitazione la quantità di zucchero riducente è di circa lo 0.1% m/m.
Se si ha una precipitazione si possono verificare diversi casi a seconda della concentrazione di zucchero riducente:
Aspetto della soluzione | Concentrazione del precipitato % m/m |
Blu verdastro con precipitato giallo | 0.25 |
Blu verdastro e torbida | 0.50 |
Giallo con precipitato | 1.0 |
Arancio brunastro con precipitato rosso | 1.5 |
Rosso mattone con abbondante precipitato | 2.0 o > 2 |