• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Regole di Fajans

di Chimicamo
29 Dicembre 2022
in Chimica
A A
0
Regole di Fajans-chimicamo

Regole di Fajans-chimicamo

Le regole di Fajans formulate nel 1923 consentono di prevedere se un legame chimico è di tipo ionico o covalente considerando la carica del catione e dell’anione e le loro dimensioni. Le regole di Fajans spiegano come un carattere covalente aumenti gradualmente fino a trasformarsi in un legame ionico.

Sommario nascondi
1 Dimensioni del catione:
2 Carica del catione:
3 Gas nobili e cationi isoelettronici:
4 Dimensioni dell’anione:
5 Carica dell’anione:

 

Dimensioni del catione:

Il carattere covalente aumenta al diminuire delle dimensioni del catione: quanto più piccolo è un catione tanto maggiore è il suo valore di densità di carica e quindi la possibilità che esso possa polarizzarsi. Consideriamo, ad esempio, i cloruri dei metalli alcalino-terrosi: scendendo lungo il gruppo aumentano le dimensioni del catione e conseguentemente la densità di carica diminuisce. Ciò implica che BaCl2 è meno covalente e più ionico rispetto a BeCl2; infatti la temperatura di fusione del cloruro di bario è di 960°C e più alta rispetto a quella del cloruro di berillio che è di 405°C.

Carica del catione:

Quanto maggiore è la carica presente sul catione tanto maggiore è il valore della densità di carica e quindi la possibilità che esso possa polarizzarsi. Consideriamo, ad esempio, i composti NaBr e AlBr3 in cui  la carica del sodio è +1 mentre quella dell’alluminio è +3 rispettivamente. La maggiore carica presente sull’alluminio rispetto al sodio fa sì che NaBr è meno covalente e più ionico rispetto a  AlBr3; ; infatti la temperatura di fusione del bromuro di sodio è di 747°C e più alta rispetto a quella del bromuro di alluminio che è di 97.8 °C.

Gas nobili e cationi isoelettronici:

Un catione isoelettronico di un gas nobile è costituito da un nucleo con un certo numero di protoni circondato da un numero di elettroni minore che si trovano, ad eccezione dei cationi isoelettronici dell’elio e del neon, in orbitali d pieni. Poiché gli orbitali d non forniscono schermatura adeguata rispetto alla carica del nucleo a causa della bassa penetrazione degli orbitali  la carica nucleare effettiva è relativamente maggiore rispetto a quella di un catione isoelettronico di un gas nobile appartenente allo stesso periodo.

  Esafluoruro di Xeno

I cloruri del sodio e del rame (I)  hanno una temperatura di fusione rispettivamente di 800 °C e 425 °C. Le configurazioni elettroniche di Na+ e Cu+ sono: Na+ = [Ne] e Cu+ = [Ar] 3d10 e quest’ultimo, a causa della presenza di elettroni d ha una maggiore carica nucleare effettiva quindi NaCl è meno covalente e più ionico rispetto a CuCl . Le temperature di fusione di NaCl e CuCl sono, infatti, rispettivamente 800°C e 426 °C.

Dimensioni dell’anione:

Quanto maggiore è un anione tanto maggiore è la sua polarizzabilità e quindi aumenta il carattere covalente. La maggior dimensione di I– rispetto a F– fa sì che lo ioduro di calcio abbia una temperatura di fusione di 575°C rispetto al fluoruro di calcio che ha una temperatura di fusione di 1400°C a riprova del maggiore carattere ionico di CaF2 rispetto a CaI2.

Carica dell’anione:

Quanto maggiore è la carica dell’anione tanto maggiore è la sua polarizzabilità e quindi aumenta il carattere covalente. Ad esempio il nitruro di magnesio Mg3N2 ha un maggiore grado di carattere covalente dispetto al fluoruro di magnesio MgF2.

La seguente tabella sintetizza le regole di Fajans:

Carattere ionico

Carattere covalente

Piccola carica positiva

Alta carica positiva

Grandi dimensioni del catione

Piccole dimensioni del catione

Piccole dimensioni dell’anione

Grandi dimensioni dell’anione

Piccole carica dell’anione

Piccola carica dell’anione

Tags: cationi isoelettronicicloruro di bariofluoruro di calciogas nobilimetalli alcalino-terrosineon

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Reazione di Bucherer Bergs

Prossimo Articolo

Elettrolisi: esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210