Si definisce reagente limitante di una reazione chimica quella specie che si consuma per prima e che determina la quantità dei prodotti di reazione
Per determinare il reagente limitante di una reazione si deve:
- bilanciare la reazione per conoscere i coefficienti stechiometrici dei reagenti
- calcolare le moli di ciascun reagente
- considerare uno dei reagenti e determinare le moli necessarie degli altri reagenti
Se le moli di tutti i reagenti sono sufficienti allora quello considerato è il reagente limitante
Esercizi
Individuazione del reagente limitante
Individuare il reagente limitante se si fanno reagire:
- 80 g di Al con 4.15 g di Cl2 secondo la reazione: 2 Al + 3 Cl2 → 2 AlCl3
Poiché la reazione è già bilanciata di calcolano le moli dell'alluminio e del cloro:
moli di Al = 2.80 g/26.98 g/mol = 0.104
moli di Cl2 = 4.25 g/70.906 g/mol=0.0599
Poiché il rapporto tra Al e Cl2 è di 2:3 si possono calcolare le moli di Cl2 necessarie a reagire con 0.104 moli di Al:
2:3 = 0.104:x
Da cui x = moli di Cl2 necessarie = 3 · 0.104/2 = 0.156
Poiché si dispone di 0.0599 moli di Cl2 quest'ultimo è il reagente limitante
Allo stesso risultato si perviene se è preso Cl2 come riferimento:
2:3 = x : 0.0599
Da cui x = moli di Al necessarie = 2 · 0.0599/3=0.0399
Poiché le moli di Al sono 0.104 si ha che Al è in eccesso e Cl2 è limitante
Calcolo della massa del reagente in eccesso
Calcolare la massa di reagente in eccesso se si fanno reagire:
Poiché la reazione è già bilanciata di calcolano le moli del rame e del nitrato di argento:
moli di Cu = 19.0 g/63.55 g/mol = 0.299
moli di AgNO3 = 125 g/169.87 g/mol=0.736
Poiché il rapporto tra Cu e AgNO3 è di 1:2 si possono calcolare le moli di Cu necessarie a reagire con 0.736 moli di AgNO3 :
1:2 = x: 0.736
Da cui x = moli di Cu necessarie = 1 · 0.736/2= 0.368
Sono tuttavia disponibili solo 0.299 moli di Cu che è il limitante. Questo dato serve se si vuole calcolare la massa dei prodotti.
Si calcolano le moli di AgNO3 necessarie a reagire con 0.299 moli di Cu:
1:2 = 0.299: x
Da cui x = moli di AgNO3 necessarie = 2 · 0.299/1 =0.598
Le moli di AgNO3 in eccesso sono pari a 0.736-0.598 = 0.138
La massa di AgNO3 in eccesso è quindi 0.138 mol ·169.87 g/mol= 23.4 g