• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Quarzo

di Chimicamo
28 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
quarzo - chimicamo

quarzo - chimicamo

Il quarzo era noto e apprezzato fin dall’antichità e fu citato da Teofrasto intorno al 300 a.C. con il nome di κρύσταλλος che significa cristallo.

Sommario nascondi
1 Reazioni
2 Usi

Il quarzo è un minerale molto comune costituito da biossido di silicio  a struttura cristallina trigonale costituita da tetraedri silicio-ossigeno uniti tra loro per i 4 vertici.

Il biossido di silicio si trova in non meno di 13 modificazioni strutturali accomunate, tuttavia, da alcune proprietà tra cui la presenza di unità SO4.

Il quarzo può presentarsi incolore se è puro come nel caso del cristallo di rocca o in una varietà di colorazioni. Ad esempio ametista, citrino, occhio di tigre che appartengono alla famiglia dei quarzi macrocristallini o calcedonio, agata, corniola e onice che hanno struttura criptocristallina.

Il quarzo può trovarsi in ambienti geologici diversi e le sue caratteristiche dipendono dalle condizioni in cui si è formato.

A temperatura ambiente il biossido di silicio in tutte le sue forme è dotato di inerzia chimica. Non tende a reagire con altre sostanze anche a temperature relativamente elevate. Per questo motivo il silica glass o vetro libico è usato per apparecchiature chimiche di laboratorio.

Reazioni

Il biossido di silicio non è attaccato dagli acidi ad eccezione dell’acido fluoridrico che dà luogo inizialmente alla formazione di tetrafluoruro di silicio secondo la reazione:

SiO2 + 4 HF → SiF4 + 2 H2O

Il tetrafluoruro di silicio reagisce ulteriormente con l’acido fluoridrico per dare l’acido idrofluorosilicico secondo la reazione:

SiF4 + 2 HF → H2SiF6

Il biossido di silicio è attaccato dalle basi come l’idrossido di potassio e la velocità della reazione dipende dalle dimensioni del cristallo e dal suo stato: il quarzo cristallino si solubilizza molto lentamente anche a caldo mentre il quarzo amorfo si solubilizza rapidamente anche a temperatura ambiente secondo la reazione:
SiO2 + 2 KOH → K2SiO3 + H2O

Il biossido di silicio si solubilizza in carbonato di sodio o di potassio allo stato fuso per formare i silicati:

SiO2 + K2CO3 → K2SiO3 + CO2

Alle alte temperature in determinate condizioni ambientali il quarzo si comporta da acido e reagisce con specie alcaline presenti nei minerali. Ad esempio la wollastonite si forma in ambienti metamorfici dalla reazione tra quarzo e calcite alla temperatura di circa 600°C:
3 SiO2 + 3 CaCO3 → Ca3Si3O9 + 3 CO2

  Antiagglomeranti nei cibi e rischi

Dal quarzo può essere ottenuto il silicio per riduzione del biossido di silicio in presenza di carbonio in una reazione endotermica che avviene a circa 2000°C:

SiO2 + 2 C → Si + 2 CO

Il legame silicio-ossigeno è più forte rispetto al legame carbonio-ossigeno pertanto necessita di energia per avvenire ed inoltre l’equilibrio tende a spostarsi verso destra in quanto il monossido di carbonio si allontana dall’ambiente in cui avviene la reazione per il Principio di Le Chatelier.

Il silicio così ottenutoè detto silicio di grado metallurgico e non è sufficientemente puro per l’utilizzo come semiconduttore.

Solubilizzandosi in acqua il biossido di silicio dà luogo alla formazione di acido ortosilicico secondo la reazione:

SiO2 + 2 H2O → H4SiO4

L’acido ortosilicico è un acido molto debole la cui prima costante di dissociazione Ka1 è pari a 3.09 ∙ 10-10. L’acido ortosilicico tende a polimerizzare in soluzioni acquose formando inizialmente un sol e successivamente un gel di acido polisilicico.

Usi

Le varietà più pregiate del quarzo sono utilizzate nel campo della gioielleria e per la realizzazione di oggetti ornamentali.

Il quarzo è un materiale molto duro e ha una durezza pari a 7 nella scala di Mohs ; a temperatura ambiente è praticamente insolubile in acqua. Stante la sua inerzia chimica è largamente utilizzato nei ripiani per cucine invece del marmo che è molto più sensibile all’attacco di sostanza chimiche.

Il quarzo è un materiale piezoelettrico e piroelettrico. Pertanto è utilizzato negli oscillatori al quarzo ed è quindi presente in molti dispositivi elettronici tra cui gli orologi al quarzo.

Polvere di quarzo e sabbie quarzifere sono usate come abrasivo nelle operazioni di sabbiatura, molatura del vetro e come materia prima per l’ottenimento del vetro, della porcellana e degli smalti.

Le quarziti, minerali costituiti prevalentemente da quarzo,  vengono usate come materia prima nell’industria dei refrattari tra cui i rivestimenti di forni per la produzione di leghe ferrose.

 

Tags: biossido di siliciocristallireazioni endotermichesilicatiWollastonite

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Costante di equilibrio e ΔG

Prossimo Articolo

Acido miristico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210