• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Principio di indeterminazione di Heisenberg

di Chimicamo
15 Luglio 2021
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0
principio di indeterminazione-chimicamo

principio di indeterminazione-chimicamo

Il principio di indeterminazione, introdotto per la prima volta da Werner Karl Heisenberg nel 1927 è un concetto fondamentale della meccanica quantistica.

Dalla fisica classica alla meccanica quantistica

Secondo le leggi della fisica classica si può prevedere il comportamento di un corpo in movimento come un pianeta o un proiettile. Tuttavia passando dal mondo macroscopico a quello microscopico le leggi della fisica classica non si adattavano al comportamento delle subparticelle atomiche.

Negli anni '20 dello scorso secolo Niels Bohr e Werner Karl Heisenberg cecarono di stabilire il livello di precisione con cui si potesse prevedere il comportamento di subparticelle atomiche.

La meccanica quantistica rappresentò una reale rivoluzione culturale in quanto prevede un comportamento delle particelle che contraddice radicalmente i presupposti su cui è stata fondata tutta la fisica precedente.

Man mano che si procede verso dimensioni atomiche, non è più valido considerare una particella come una sfera rigida, perché più piccola è la dimensione, più diventa simile a un'onda.

Dualismo onda-particella

Nel mondo quantistico, anche le particelle come gli elettroni possono comportarsi come onde. Di conseguenza non possono avere contemporaneamente una posizione e un momento ben definiti.

Passi importanti per comprendere il principio di indeterminazione sono il dualismo onda-particella e l'ipotesi di De Broglie.

Poiché l'elettrone agisce come un'onda, allora questa è la funzione d'onda considerata in meccanica quantistica ed è relazionata alla probabilità di trovare l'elettrone in qualsiasi punto dello spazio.

LEGGI ANCHE   Atomo di idrogeno: trattazione quantistica

Un'onda sinusoidale di lunghezza d'onda λ ha un momento univocamente determinato che, secondo la relazione di De Broglie, è pari a:

ADVERTISEMENTS

p =  h/λ

dove h è la costante di Planck.

Poiché un'onda sinusoidale si diffonde in tutto lo spazio non si hanno informazioni relative alla posizione della particella. Infatti la funzione d'onda e la probabilità di trovare la particella  Ψ*Ψ è estesa su tutto lo spazio.

Sommando onde di diversa lunghezza d'onda si verifica un fenomeno dell'interferenza propria delle onde. Ciò implica  un'incertezza sul momento e a una maggiore precisione sulla posizione.

Formulazione

Considerando che un incremento della precisione sulla posizione comporta una diminuzione sulla precisione del momento si ha:

Δx·Δp ≥ h/4π

Il significato di questa formulazione, nota come principio di indeterminazione di Heisenberg, porta al seguente enunciato:

Non è possibile misurare simultaneamente con precisione arbitraria sia il momento che la posizione di una particella.

Successivamente Heisenberg dimostrò che il suo principio è applicabile con esperimenti che riguardano la misurazione di coppie di variabili coniugate come posizione e quantità di moto o energia e tempo.

Ti potrebbe interessare

  • Modello del campo self-consistent
  • Legame e quantomeccanica
  • Il metodo delle combinazioni lineari o LCAO
  • Il gatto di Schrödinger
  • Distribuzione di probabilità: atomo di idrogeno
Tags: dualismo onda-particellafisica classicafunzione d'ondameccanica quantistica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Auxocromi

Prossimo Articolo

Bromato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210