• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Principio di esclusione di Pauli

di Chimicamo
29 Dicembre 2022
in Chimica
A A
0
Principio di esclusione di Pauli-chimicamo

Principio di esclusione di Pauli-chimicamo

Secondo il principio di esclusione di Pauli formulato nel 1925 in un atomo non possono esistere elettroni che abbiano gli stessi numeri quantici. Il principio è dovuto a Wolfgang Ernst Pauli fisico austriaco naturalizzato statunitense che fu tra i padri fondatori della meccanica quantistica grazie al quale vinse il Premio Nobel nel 1945.

Configurazione elettronica

Il principio di esclusione di Pauli, insieme al principio dell'Aufbau e alla regola di Hund consente di determinare la configurazione elettronica di un atomo e di conoscere il numero di elettroni spaiati.

ADVERTISEMENTS

Per stabilire in quali orbitali atomici si accomodano gli elettroni, ovvero per procedere alla “costruzione” (Aufbau) ideale degli atomi si considera il diagramma delle energie

diagramma delle energie

Idrogeno

L'idrogeno ha un solo elettrone che pertanto occuperà l'orbitale a minima energia ovvero l'orbitale 1s.

I 4 numeri quantici sono:

numeri quantici n l m s
1 0 0 + ½

 

Elio

L'elio ha due elettroni che occuperanno entrambi l'orbitale 1s e i numeri quantici ad essi relativi sono:

 

numeri quantici n l m s
1 0 0 + ½
1 0 0 – ½

 

Litio

Il litio ha tre elettroni di cui due occuperanno l'orbitale 1 s ma poiché a questo orbitale corrisponde un unico valore di l e un unico valore di m il terzo elettrone, per il principio di esclusione di Pauli, dovrà occupare l'orbitale successivo ovvero l'orbitale 2 s. I numeri quantici relativi ai tre elettroni sono quindi:

numeri quantici n l m s
1 0 0 + ½
1 0 0 – ½
2 0 0 + ½

 

Passando ad atomi con numero di elettroni crescente si nota che vi sono dei limiti al numero di elettroni presenti in ciascun orbitale a seconda del valore di n.

LEGGI ANCHE   Test ammissione medicina 2021

Infatti quando n è pari a 2 i possibili valori di l sono 0 e 1.

Per l = 0 il valore di m è zero e gli elettroni che si trovano in questo orbitale sono due e hanno spin + ½ e -½

Per l = 1 i valori di m sono: -1, 0, +1 pertanto gli elettroni che si trovano in questo orbitale sono 6.

Numeri quantici del neon

I numeri quantici relativi ai dieci elettroni presenti in un atomo di neon sono quindi:

numeri quantici n l m s
1 0 0 + ½
1 0 0 – ½
2 0 0 + ½
2 0 0 – ½
2 1 – 1 + ½
2 1 – 1 – ½
2 1 0 + ½
2 1 0 – ½
2 1 +1 -+½
2 1 +1 – ½

Noto il valore del numero quantico principale si può prevedere il numero massimo di elettroni presenti nel livello energetico applicando la formula:

numero massimo di elettroni nel livello= 2 n2

Quindi, ad esempio, per n = 3 il numero massimo di elettroni è pari a 2(32) = 18

Noto il valore del numero quantico secondario si può prevedere il numero massimo di elettroni presenti nel sottolivello energetico applicando la formula:

numero massimo di elettroni nel sottolivello = (2 l +1)(2)

Quindi, ad esempio, per l = 1 il numero massimo di elettroni nel sottolivello è pari a (2·1 +1)(2) = 6

Come si può riscontrare dalla tabella dei numeri quantici relativi agli elettroni del neon si ha che per n = 1 numero massimo di elettroni nel livello è pari a 2 n2 ovvero a 2(12) = 2 mentre per n = 2 numero massimo di elettroni nel livello è pari a 2(22) = 8.

Ti potrebbe interessare

  • Principio dell’Aufbau
  • Orbitali di tipo p
  • Atomi polielettronici
  • Regola della diagonale
  • Ordine di riempimento degli elementi del blocco d
Tags: configurazione elettronicadiagramma delle energieelioidrogenolitioneonnumeri quanticinumero quantico secondarioprincipio dell'Aufbauregola di Hund

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossido di propilene

Prossimo Articolo

Legge di distribuzione di Nernst

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210