• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Principio dell’Aufbau

di Chimicamo
29 Dicembre 2022
in Chimica
A A
0
Principio dell’Aufbau-chimicamo

Principio dell’Aufbau-chimicamo

Il principio dell'Aufbau si basa sulla costruzione della configurazione elettronica di un atomo o di una molecola ovvero l'assegnazione dei suoi elettroni ai vari orbitali.

Per stabilire in quali orbitali atomici si accomodano gli elettroni, ovvero per procedere alla “costruzione” (Aufbau) ideale degli atomi si deve partire dal principio di esclusione di Pauli, dalla regola di Hund e dal diagramma delle energie.

ADVERTISEMENTS

Secondo il principio di Pauli in un atomo non vi possono essere due elettroni aventi gli stessi numeri quantici, ovvero in un livello energetico vi possono essere al massimo due elettroni e, se ve ne sono due, essi hanno spin opposti.

Secondo la regola di Hund, o principio della massima molteplicità, quando devono essere riempiti orbitali aventi la stessa energia, ad esempio gli orbitali p, gli elettroni si dispongono prima con spin parallelo ovvero uno per orbitale e, solo se il loro numero lo consente, vanno successivamente a saturare gli orbitali.

Diagramma delle energie

Il diagramma delle energie è rappresentato in figura:

aufbau

La distribuzione degli elettroni negli orbitali è indicata con il termine di configurazione.

Configurazione elettronica

L'atomo di idrogeno ha quindi configurazione elettronica 1s1 dove il termine 1 in alto a destra indica il numero di elettroni presenti nell'orbitale 1s. la configurazione 1s1 rappresenta lo stato fondamentale, ovvero lo stato a minore energia. Quando si aggiungono altri elettroni, si deve tener presente che essi, nello stato fondamentale occuperanno gli orbitali a più bassa energia compatibilmente con il Principio di Pauli. Così l'elio, che è l'elemento successivo all'idrogeno in ordine di numero atomico e che, quindi ha due elettroni, ha configurazione 1s2 con i due elettroni nell'orbitale 1s. questi due elettroni, per il principio di Pauli dovranno avere numero quantico di spin rispettivamente + ½ e – ½ . Si dice che tali elettroni sono a spin appaiati o antiparalleli. Con la configurazione 1s2 si è riempito il primo strato con n = 1 o guscio K.

 

bohr bury scheme atom structurePerciò il litio che ha tre elettroni, per il principio di Pauli, non può avere un altro elettrone in 1s e, poiché nel diagramma energetico l'orbitale successivo, in termini di energia è il 2s, si ha che la configurazione elettronica del litio è 1s2, 2s1. Il berillio che ha quattro elettroni ha quindi configurazione 1s2,2s2 e tutti gli elettroni hanno spin appaiati. Analogamente, il boro che ha cinque elettroni, seguendo il diagramma delle energie, ha configurazione 1s2,2s2,2p1. Per l'atomo di carbonio che ha sei elettroni, la configurazione è 1s2,2s2,2p2. E' da chiarire che, per la regola di Hund i due elettroni p si sistemano in due diversi orbitali con spin spaiato, ovvero, con spin paralleli.

LEGGI ANCHE   Velocità dei neutrini: ipotesi

 

600px Carbon electron configuration 1L'atomo di azoto che ha sette elettroni ha configurazione 1s2,2s2,2p3 con i tre elettroni spaiati come mostrato in figura:

 

Nitrogenexample 1Aggiungendo un altro elettrone si ha una configurazione 1s2,2s2,2p4 propria dell'atomo di ossigeno. In questo caso si hanno due elettroni spaiati perché il quarto si deve disporre in modo antiparallelo in uno degli orbitali p. procedendo in questo modo si ha la configurazione 1s2,2s2,2p5 del fluoro e 1s2,2s2,2p6 del neon. Con l'atomo di neon tutti gli orbitali del secondo guscio, ovvero il guscio L ( n = 2) risultano occupati.

L'atomo successivo, il sodio, ha un elettrone nell'orbitale 3s; con l'atomo di argo si realizza la configurazione nello strato esterno 3s23p6.

Un ulteriore elettrone, il diciannovesimo, si accomoda nell'orbitale 4s anziché nel 3d in quanto, come si può vedere dal diagramma delle energie, l'orbitale 4s ha energia minore rispetto all'orbitale 3d. Quindi il potassio che ha diciannove elettroni ha una configurazione elettronica esterna 4s1 e il calcio che ha venti elettroni 4s2.

Elementi del blocco d

Nell'atomo di scandio il ventunesimo elettrone si inserisce in uno degli orbitali d; analogamente si comportano i successivi nove elettroni che danno luogo alle configurazioni di titanio, vanadio, cromo, manganese, ferro, cobalto, nichel, rame e zinco. In tabella vengono riportate le configurazioni elettroniche degli elementi:

Questi dieci atomi con i quali si riempiono gli orbitali 3d sono gli elementi della cosiddetta I serie di transizione per distinguerli da quelli in cui si ha il riempimento degli orbitali 4d (II serie di transizione) e 5d (III terza serie di transizione).

Dopo la prima serie di transizione si hanno ancora orbitali 4p che possono contenere un massimo di sei elettroni. In questo modo si giunge alla configurazione esterna 4s24p6 del kripton. Proseguendo, si riempiono gli orbitali 5s,4d,5p,6s,4f,5d,6p,7s e 5f.

Gli orbitali 4f sono sette e possono accomodare fino a quattordici elettroni. Gli elementi di questa serie sono quindi quattordici e sono detti lantanidi o elementi delle terre rare.

Con il riempimento degli orbitali 5f si inizia con la serie degli attinidi i cui nuclei non sono stabili.

Ti potrebbe interessare

  • Principio di esclusione di Pauli
  • Orbitali di tipo p
  • Regola della diagonale
  • Modello del campo self-consistent
  • Metodo  di Russell-Saunders
Tags: aufbauconfigurazione elettronicaenergianeonnumeri quanticiregola di Hund

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Spettroscopia

Prossimo Articolo

VBT o teoria del legame di valenza

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210