• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Preparazione di sistemi colloidali

di Chimicamo
21 Dicembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Preparazione di sistemi colloidali-chimicamo

Preparazione di sistemi colloidali-chimicamo

La preparazione di sistemi colloidali è fatta ottenendo particelle di dimensioni colloidali distribuite in una fase disperdente.

Sommario nascondi
1 Metodi di dispersione
2 Metodi di condensazione

Diversamente dalle soluzioni in cui le particelle hanno dimensioni minori di  1 nm  nei sistemi colloidali le particelle hanno dimensioni comprese tra 1 nm e 1000 nm.

La preparazione di sistemi colloidali può avvenire con una varietà di tecniche che coinvolgono metodi fisici, chimici e alcuni metodi di dispersione.

I metodi principali sono:

  • Dispersione
  • Condensazione

Metodi di dispersione

I metodi di dispersione prevedono la riduzione di particelle di dimensioni maggiori a dimensioni colloidali.

Un  metodo di dispersione è la dispersione meccanica in la sostanza è prima macinata in particelle grossolane e miscelata con il mezzo di dispersione per ottenere una sospensione che è macinata in mulini colloidali. Essi  permettono di effettuare una macinazione spinta della sostanza fino ad ottenere particelle delle dimensioni appropriate. Con questo metodo si ottengono soluzioni colloidali di inchiostro nero, pitture, vernici, coloranti, ecc.

Metodi di condensazione

Con tali metodi si verifica la condensazione di piccole particelle disciolte in particelle colloidali più grandi mediante tecniche di idrolisi, doppia decomposizione,  riduzione, ossidazione.

Idrolisi

Si può preparare una sospensione rossa di idrossido di ferro (III) per idrolisi del cloruro di ferro (III) con acqua distillata bollente:

FeCl3 + 3 H2O → Fe(OH)3 + 3 HCl

L’acido cloridrico prodotto durante la reazione tende a destabilizzare il sol e quindi viene rimosso

Doppia decomposizione

Si fa passare solfuro di idrogeno attraverso una soluzione di ossido di arsenico (III) e si ottiene una soluzione colloidale di solfuro di arsenico (III):

  Perossido di acetone

3 H2S + As2O3 → As2S3 + 3 H2O

Riduzione

Questa tecnica è utilizzata per la preparazione di sistemi colloidali di metalli come argento, oro e platino. Un sistema di oro colloidale si ottiene per riduzione di una soluzione diluita di cloruro di oro (III) da parte di un agente riducente come:

  • Formaldeide :

2 AuCl3 + 3 HCHO + 3 H2O → 2 Au + 3 HCOOH + 6 HCl

  • Cloruro di stagno (II)

2 AuCl3 + 3 SnCl2 → 2 Au + 3 SnCl4

  • Solfato di ferro (II)

AuCl3 + 3 FeSO4 → Au + Fe2(SO4)3 + FeCl3

Ossidazione

Una soluzione colloidale di zolfo è ottenuta passare attraverso solfuro di idrogeno in una soluzione acquosa di anidride solforosa:

SO2 + 2 H2S → 3 S + 2 H2O

Tags: dimensioni colloidaliDoppia decomposizioneMetodi di condensazionemetodi di dispersione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Ossido di piombo (IV)

Prossimo Articolo

Proprietà dei liquidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210