• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Premio Nobel per la Chimica 2021

di Chimicamo
4 Marzo 2022
in Chimica, News
A A
0
Premio Nobel per la Chimica 2021-chimicamo

Premio Nobel per la Chimica 2021-chimicamo

Alle 12 di oggi  l’Accademia Reale Svedese delle Scienze ha assegnato il Premio Nobel per la Chimica 2021.

Sommario nascondi
1 Catalizzatori
2 Vincitori del Premio Nobel per la scoperta di catalizzatori
3 La nuova scoperta

Il prestigioso conferimento è andato a due scienziati che si sono distinti per le loro scoperte.

Quest’anno i vincitori del Premio Nobel per la Chimica 2021 sono due chimici relativamente giovani ovvero Benjamin List e David MacMillan.

Benjamin List e David MacMillan sono due chimici nati entrambi nel 1968. Il primo è un chimico organico tedesco mentre il secondo è scozzese che dopo il conseguimento della laurea ha continuato i suoi studi negli U.S.A.

Essi, indipendentemente l’uno dall’altro, hanno condotto gli studi sulla catalisi asimmetrica.

Catalizzatori

Il chimico svedese Jöns Jakob Berzelius coniò il termine catalizzatore nel 1835

I catalizzatori sono specie che accelerano il decorso di una reazione termodinamicamente favorita abbassando l’energia di attivazione. I catalizzatori, infatti, attengono l’aspetto cinetico delle reazioni. La ricerca di un catalizzatore idoneo ha appassionato i chimici di molte generazioni consentendo, ad alcuni di essi di vincere l’ambito premio.

Vincitori del Premio Nobel per la scoperta di catalizzatori

All’inizio del XIX secolo si studiarono le proprietà catalitiche di molti metalli e in particolare il platino e si descrisse per la prima volta la catalisi omogenea.

Nel 1909 Friedrich Wilhelm Ostwald vinse il prestigioso riconoscimento per le sue ricerche sui principi che governano l’equilibrio chimico e la velocità di reazione. Noto per aver ideato nel 1900 un processo di produzione di acido nitrico sfruttante l’ossidazione dell’ammoniaca in presenza di catalizzatori metallici.

Nel 1912 Paul Sabatier vinse il Premio Nobel per il suo metodo di idrogenazione dei composti organici in presenza di metalli finemente suddivisi

Fritz Haber vinse il Nobel nel 1918 per la scoperta del catalizzatore per la sintesi dell’ammoniaca.

Nel 1963 il Premio Nobel fu conferito all’italiano Giulio Natta, unitamente a Karl Ziegler per la scoperta di un catalizzatore stereospecifico per la sintesi del polipropilene isotattico

  Reazioni esplosive

Nel 2001 William Standish Knowles con Ryōji Noyori ed a K. Barry Sharpless ebbero il Nobel per il contributo allo sviluppo della sintesi asimmetrica catalitica, una tecnologia usata per preparare prodotti medici e farmaceutici.

La nuova scoperta

Una delle ultime sfide iniziata a partire dalla fine degli anni ‘90 sui catalizzatori coinvolge la catalisi che si è rivelata uno strumento efficiente per la sintesi di elementi costitutivi chirali

Nel 2019 in occasione del centenario dalla sua fondazione la I.U.P.A.C. l’organocatalisi enantioselettiva è stata considerata come una delle 10 tecnologie emergenti in chimica con il potenziale per rendere il nostro pianeta più sostenibile

La catalisi asimmetrica è un tipo di catalisi in cui un catalizzatore chirale dirige la formazione di un composto chirale in modo tale che sia favorita la formazione di un particolare stereoisomero

L’organocatalisi asimmetrica è una tecnica ampiamente utilizzata e particolarmente importante per il processo di scoperta di farmaci. Le molecole biologicamente attive sono spesso chirali e gli organocatalizzatori forniscono un modo per produrre composti farmacologici candidati in modo rapido ed efficiente

Il lavoro di MacMillan iniziò con la trasformazione di ammine in ioni di imminio e il loro utilizzo per catalizzare un gran numero di reazioni organiche. List, invece,  lavorò con il composto chirale L- prolina e lo usò per catalizzare una reazione aldolica intermolecolare.

List e MacMillan hanno sostituito le molecole organiche ai catalizzatori metallici, rendendo la sintesi più pulita e più rispettosa dell’ambiente. I catalizzatori metallici possono essere infatti tossici per le persone o per l’ambiente. I catalizzatori organici sono particolarmente importanti nella produzione di medicinali perché qualsiasi traccia di metalli deve essere rimossa dal farmaco finale e il processo di rimozione del metallo è sia costoso che dispendioso in termini di tempo.

Tags: catalisi asimmetricaorganocatalisi enantioselettivapolipropilene isotatticopremi Nobel chimica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Ciclopentano

Prossimo Articolo

Q test

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Esketamina e depressione

Esketamina e depressione

di Massimiliano Balzano
29 Gennaio 2023
0

L’esketamina, molecola in grado di combattere la depressione, ha da poco ricevuto l’indicazione terapeutica ed è stata approvata dall’AIFA. Questa...

Rischi del colorante rosso allura

Rischi del colorante rosso allura

di Massimiliano Balzano
29 Gennaio 2023
0

Secondo le ricerche effettuate dai ricercatori del Farncombe Family Digestive Health Research Institute della MacMaster Unversity, in Canada, pubblicati su...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210