• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 8, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Polimerizzazione con perossidi organici

di Chimicamo
11 Settembre 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
polimerizzazione con perossidi organici-chimicamo

polimerizzazione con perossidi organici-chimicamo

La polimerizzazione con perossidi organici costituisce uno dei campi in cui questi ultimi trovano utilizzo.

Sommario nascondi
1 Classificazione
2 Polimerizzazione

I perossidi organici sono infatti utilizzati quali iniziatori per la polimerizzazione radicalica.

La possibilità di formare radicali da parte dei perossidi indotta da riscaldamento o esposizione a raggi U.V. è dovuta alla bassa energia del legame perossidico. Ciò rende quindi i perossidi organici ottimi iniziatori della polimerizzazione radicalica.

La polimerizzazione con perossidi organici è resa vantaggiosa a causa di vari tipi di perossidi che differiscono principalmente per il loro diverso comportamento alla decomposizione termica.

Per questo motivo, a seconda della temperatura di esercizio, si può trovare il perossido idoneo. I monomeri di partenza sono composti insaturi che presentano un doppio legame come alcheni e dieni

Classificazione

Essi possono essere classificati come:

  • Idroperossidi R-O-O-H
  • Dialchilperossidi R-O-O-R
  • Perossiesteri RCOO-OR
  • Perossiacidi RCOO-OH
  • Diacilperossidi RCOO-OOCR
  • Perossichetali R2C(O-OR)2
  • Perossidicarbonati ROCOO-OCOOR

Dai perossidi organici che fungono da iniziatori si ha la produzione di:

    • LDPE ovvero polietilene a bassa densità
    • PVC ovvero polivinilcloruro
    • PS ovvero polistirene
    • PMMA ovvero polimetilmetacrilato
    • PTFE ovvero politetrafluoroetilene

Polimerizzazione

A seguito della scissione omolitica del legame perossidico si formano due radicali nella fase di iniziazione

La polimerizzazione radicalica consiste in una reazione a catena in cui si ha inizialmente l’addizione alla prima unità monomerica del radicale formatosi dall’iniziatore. Essa è nota con l’acronimo FRP da Free-radical polymerization

Una volta generato il radicale inizia la fase di propagazione in cui esso è trasferito su un monomero per creare un centro attivo. La propagazione comporta la crescita delle catene polimeriche, in cui i monomeri sono aggiunti in sequenza al centro attivo.

  Metalli di transizione

L’ultima fase che è quella di terminazione che può avvenire in modi diversi ovvero per reazione tra due radicali, tra due centri attivi o tra un radicale e un centro attivo.

La polimerizzazione radicalica offre vantaggi rispetto a quella cationica e anionica. Infatti può essere condotta in solventi polari protici come alcoli e acqua.

Tags: idroperossidilegame perossidicoperossiacidipolimerizzazione radicalica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Prodotto tra vettori

Prossimo Articolo

Esercizi sul moto di un proiettile

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
6 Febbraio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210