• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Polialite

Per la presenza di potassio, calcio, magnesio e zolfo è un fertilizzante alternativo utile per aumentare in modo sostenibile la produttività agricola

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in Chimica
A A
0
Polialite

Polialite

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 · 2H2O.

È un minerale naturale prodotto da successivi eventi di evaporazione marina nel corso della storia  e mostra un grande potenziale come fertilizzante potassico a basso contenuto di cloro.

ADVERTISEMENTS

Diffusione

La polialite è associata ad alite costituita da cloruro di sodio NaCl e anidrite costituita da solfato di calcio CaSO4

Nel 1818 il chimico tedesco Friedrich Stromeyer, scopritore del cadmio, descrisse per primo questo minerale presente in Austria. Il suo nome deriva dal greco πολύς che significa molti e ἅλς che significa sale a cui è aggiunta la desinenza -ite desinenza usata per formare i nomi di composti chimici

Depositi di polialite esistono in diversi luoghi del mondo inizialmente rinvenuti in Austria e successivamente rinvenuti in altre zone d'Europa come il bacino di Zechstein nello Yorkshire, Regno Unito. I depositi si rinvengono anche in Russia, Texas e New Mexico negli USA

Proprietà della polialite

Si presenta incolore, bianco o grigio ma spesso dal rosa salmone al rosso mattone per la presenza di  ossido di ferro.

Ha una durezza, nella scala di Mohs, di 3.5 e un peso specifico di 3.5. Si presenta fluorescente e non magnetica e le sue fratture sono fragili, simili al vetro e minerali non metallici

LEGGI ANCHE   Fosfine

Per la presenza di potassio, calcio, magnesio e zolfo è un fertilizzante alternativo utile per aumentare in modo sostenibile la produttività agricola.

Trattandosi di un minerale praticamente privo di contaminanti e con sostanze nutritive presenti sotto forma di sali solubili, è estratta, frantumata e setacciata, senza processi chimici nella sua produzione. A causa di questa produzione semplificata ha una bassa impronta di carbonio, che è un fattore sempre più importante per i produttori e trasformatori di alimenti a livello globale.

Il valore del potenziale di riscaldamento globale calcolato è di 0.034 kg di CO2 per kg di prodotto notevolmente inferiore a quello di altri fertilizzanti.

È inoltre adatta a tutti i tipi di terreni e di colture  e, in particolare, per quelle che prediligono bassi livelli di cloruro come tabacco, mandorle e uva. Ha un basso indice di salinità e un valore di pH neutro e pertanto non ha effetti negativi sul suolo

Usi

Commercializzata con il nome di polisolfato può essere utilizzata come semplice fertilizzante o in miscele fornendo S, K, Mg e Ca con disponibilità prolungata. È pienamente compatibile nelle miscele con altri fertilizzanti disponibili sul mercato.

Ti potrebbe interessare

  • Potassio
  • Vetroceramica
  • Vetri colorati
  • Vetri artistici e acido fluoridrico
  • Una macchina da caffè nel laboratorio
Tags: fertilizzantifluorescenzasali doppisolfato di calciovetro

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Un asteroide vicino alla Terra

Prossimo Articolo

Esche proteiche e COVID-19

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210