• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Polarizzazione di un legame σ

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Chimica
A A
0
polarizzazione di un legame σ -chimicamo

polarizzazione di un legame σ -chimicamo

La polarizzazione di un legame σ è dovuto alla presenza di un dipolo permanente  in una data molecola a causa della condivisione ineguale degli elettroni di legame

L'esistenza di legami polari all'interno di una molecola ha importanti conseguenze sulla distribuzione della densità elettronica all'interno della molecola stessa. Si verifica quindi una polarizzazione di un legame σ

Si consideri ad esempio una molecola del tipo C3A-B. in dipendenza dalla differenza di elettronegatività tra A e B si ha una diversa distribuzione della densità elettronica nei legami A-C.

Se B, per esempio, è più elettronegativo di A il legame A-B è polarizzato. Si determina quindi la presenza di una certa carica positiva sull'atomo A.

Questa carica positiva influenza il legame A-C richiamando il doppietto elettronico verso l'atomo A più fortemente di quanto sarebbe avvenuto in assenza della carica positiva δ+ su A stesso.

In altre parole si può riassumere il problema dicendo che l'atomo A impoverito di carica negativa dalla formazione del legame con l'elemento più elettronegativo B, tende a compensare la sua carica positiva attraendo più fortemente i doppietti nei legami A-C.

Effetto induttivo

Questo influsso della polarità di un legame sulla polarità degli altri è detto effetto induttivo. L'effetto induttivo è giustificato delle interazioni dipolo- dipolo e carica-dipolo.

ADVERTISEMENTS

Ad esempio il legame metile-carbonio ha un piccolo momento dipolare e le pKa degli acidi propionico e acetico sono molto prossime.

Il gruppo – C≡ N, invece, ha un dipolo molto forte con una parziale carica positiva δ+ sull'atomo di carbonio e una parziale carica negativa δ– sull'atomo di azoto. Ciò si riflette sul valore delle pKa per gli acidi che contengono questo gruppo rispetto agli acidi che non lo contengono:

: N ≡ C- CH2COOH ↔ : N– = C+ – CH2COOH

I seguenti gruppi hanno un forte effetto induttivo elettronattrattore:

NR3+, NO2, CN, CO2R, C=O, F, Cl, Br, I, NO e ONO

Zwitterioni

Esistono molecole che contengono sia funzioni acide che funzioni basiche. Il gruppo più importante di molecole di questo tipo è costituito dagli amminoacidi come ad esempio la glicina H2NCH2COOH che esiste normalmente come sale interno o zwitterione . In essa  il protone del gruppo carbossilico è stato trasferito sull'azoto che ha caratteristiche di una base di Brønsted e Lowry .

LEGGI ANCHE   Acido caffeico

L'acido coniugato della glicina perde il suo primo protone dal gruppo carbossilico: questa specie è un acido piuttosto forte a causa dell'effetto elettron-donatore della carica formale positiva sull'azoto. Anche lo zwitterione può perdere un protone, ma è un acido piuttosto debole a causa della formale carica negativa sul gruppo carbossilato:

H3N+ CH2COOH (acido coniugato della glicina)

pKa = 2.4  ⇌ H3N+ CH2COO– (sale interno della glicina o zwitterione) + H+  

pKa = 8.8 ⇌ H2NCH2COO– (anione della glicina) + H+

Acidi e basi

In altri acidi e basi gli effetti induttivi di dipoli sono generalmente piccoli, ma tuttavia osservabili: ad esempio il meta-nitrofenolo è un acido acido più forte del fenolo.

Se un sostituente adiacente al carbonio possiede un dipolo, questo sarà di solito orientato in modo da attirare elettroni dal carbonio dandogli una parziale carica positiva.

Ad esempio nell'acido acetico la sostituzione di un idrogeno con un atomo di cloro produce un aumento dell'acidità. L'effetto è tanto maggiore quanto maggiore è il numero di atomi di alogeno.

L'acido trifluoroacetico è 105 volte più forte dell'acido acetico.

L'effetto induttivo dipende molto dalla distanza. Il diverso valore di pKa degli acidi α, β e γ-clorobutirrici è indicativo di questo fatto:

CH3– CH2– C- Cl COOH ⇌ CH3– CH2– C- Cl COO– + H+  pKa = 3.8

Per l'acido β -clorobutirrico CH3– CH-Cl– CH2 COOH ⇌ CH3– CH-Cl- CH2 COO– + H+  pKa = 4.1

CH2– Cl CH2– CH2 COOH ⇌ CH2 Cl- CH2– CH2 COO– + H+  pKa = 4.5

Dai valori di pKa si rileva che all'aumentare della distanza dell'alogeno dal carbonio carbossilico l'acidità diminuisce.

Ti potrebbe interessare

  • Miscela di acidi deboli
  • Glifosato negli alimenti
  • Gelatina Jell-O
  • Cisteina
  • Cheratina
Tags: acido aceticoamminoacidieffetto induttivofenologlicina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acqua ossigenata

Prossimo Articolo

Reazioni organiche: classificazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210