• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Plasma accoppiato induttivamente

di Chimicamo
29 Ottobre 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0
Plasma accoppiato induttivamente-chimicamo

Plasma accoppiato induttivamente-chimicamo

Il plasma accoppiato induttivamente indicato con l’acronimo ICP dall’inglese Inductively Coupled Plasma è un tipo di spettrometria di emissione diffuso dal 1974.

Sommario nascondi
1 Funzionamento
2 Vantaggi e usi

Le caratteristiche di questa tecnica sono spesso paragonate a quella che fa uso degli spettrofotometri ad assorbimento atomico. Tuttavia rispetto a questi ultimi in cui la temperatura di eccitazione della fiamma aria-acetilene misura da 2000 a 3000 K, la temperatura necessaria a generare un plasma di argon è da 5000 a 7000 K. Si definisce plasma o quarto stato della materia un gas ionizzato e complessivamente neutro costituito da ioni ed elettroni

Inoltre, l’uso del gas inerte, rende più difficile la generazione di ossidi e nitruri.

Funzionamento

L’analita presente in soluzione è introdotto in un nebulizzatore dove è convertito in un aerosol. Questo  è trasportato al plasma in cui gli elettroni a causa dell’energia termica passano dallo stato fondamentale a quello eccitato. Quando dal quest’ultimo stato ricade nello stato fondamentale  emette una radiazione caratteristica effettuando un salto quantico da un livello energetico discreto a un altro.

La radiazione è rilevata e convertita in un segnale elettrico che è utilizzato per risalire al tipo di analita che ha emesso tale radiazione e dopo la costruzione di una curva di calibrazione alla sua concentrazione.

Vantaggi e usi

Il plasma accoppiato induttivamente presenta i seguenti vantaggi:

  • Alta sensibilità: questa tecnica analitica consente di rilevare elementi presenti in quantità minime con un limite inferiore di rilevamento dell’ordine di 10 ppb
  • Possibilità di effettuare analisi sequenziale di più elementi
  • Scarsità di interferenze
  • Ampia regione di linearità della curva di calibrazione
  • Elevato numero di elementi determinabili difficilmente analizzabili con altre tecniche tra cui lo zirconio, il tantalio, il fosforo, il boro e gli elementi delle terre rare
  Metodo dello standard interno

La tecnica si presta a molti tipi di applicazioni tra cui quelle in campo:

  • Ambientale
  • Metallurgico
  • Geologico
  • Petrolchimico
  • Farmaceutico
Tags: assorbimento atomicocurva di calibrazionespettrometria di emissionetecniche analitiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Forza di attrito dinamico

Prossimo Articolo

Piano inclinato

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023
  • Causa dello scioglimento delle piattaforme di ghiaccio 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210